• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • martedì, 26 Settembre 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Bologna, con il biometano la mobilità è sostenibile
Home
Attualità

Bologna, con il biometano la mobilità è sostenibile

31 Maggio 2019 Attualità 46

da motori.quotidiano.net – Biometano a Bologna, il circolo virtuoso si può fare. Il biometano è una fonte di energia rinnovabile che si ottiene da biomasse agricole (colture dedicate, sottoprodotti e scarti agricoli e deiezioni animali), agroindustriali (scarti della filiera della lavorazione della filiera alimentare) e la frazione organica dei rifiuti solido urbani.
A Bologna quattro autobus cittadini e circa venti taxiviaggiano utilizzando il biometano. Che viene prodotto nell’impianto del Gruppo Hera a S. Agata Bolognese.
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con Tper (servizio di trasporto pubblico locale di Bologna) e con il gestore di taxi bolognese CO.TA.BO, è un importante contributo allo sviluppo sostenibile della città.
Risparmio annuo di  6.000 tonnellate di petrolio
Il carburante prodotto nell’impianto di Sant’Agata Bolognese, immesso in rete e utilizzato per l’autotrasporto, è un combustibile rinnovabile al 100% grazie al trattamento di sfalci, potature e rifiuti organici. L’impianto, a regime, produce e immette in rete 7,5 milioni di metri cubi di biometano all’anno. Per un risparmio equivalente a 6.000 tonnellate di petrolio.
Le parole di Valentina Orioli, Assessore all’Ambiente del Comune di Bologna
“Tutti i cittadini che differenziano correttamente l’umido e gli sfalci da potatura, conferendoli correttamente, contribuiscono a creare il metano che alimenta questi mezzi. È un esempio molto concreto. Che materializza quello che significa economia circolare e il contributo che possiamo dare tutti alla qualità dell’ambiente con azioni molto semplici. Come quella di fare bene la raccolta differenziata”.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Seduti su una miniera (senza sfruttarla): la Sicilia un'immensa fonte di biogas
Previous article Approvato il Bilancio 2018 di GAIA. Un utile di 800.000 euro distribuito ai 116 soci

Potrebbe interessarti anche ...

Granarolo: fra primi in Italia nel biometano agricolo Attualità
13 Agosto 2023

Granarolo: fra primi in Italia nel biometano agricolo

Shell acquisisce un produttore di biogas danese per 2 miliardi Attualità
13 Agosto 2023

Shell acquisisce un produttore di biogas danese per 2 miliardi

Investimento nel biometano: rilancio strategico Attualità
13 Agosto 2023

Investimento nel biometano: rilancio strategico

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
13 Ago 23 14:43
Notizie

Air Liquide fornisce a Nestlé biometano per il trasporto sostenibile in Lombardia

13 Ago 23 14:40
Approfondimenti

Mobilità sostenibile, nasce Eni Sustainable Mobility 

13 Ago 23 14:37
Approfondimenti

Usare le acque nere per produrre energia in azienda

13 Ago 23 14:33
Attualità

Granarolo: fra primi in Italia nel biometano agricolo

13 Ago 23 14:30
Attualità

Shell acquisisce un produttore di biogas danese per 2 miliardi

13 Ago 23 14:23
Attualità

Investimento nel biometano: rilancio strategico

13 Ago 23 14:10
Notizie

Energia Veneta: la Regione punta tutto sulle rinnovabili, fotovoltaico e biometano

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo