• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • lunedì, 30 Gennaio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Biometano, primi rifornimenti di auto
Home
Notizie

Biometano, primi rifornimenti di auto

31 Maggio 2019 Notizie 33

da fleetmagazine.com – Sarà il gas a traghettare l’Italia verso un’economia low carbon, grazie alla sua capacità di conciliare sostenibilità ambientale, competitività economica e sicurezza? Di sicuro il metano è ideale per la transizione energetica. Ancora di più il biometano, ottenuto sia da biomasseagricole e agroindustriali sia dalla frazione organica dei rifiuti urbani (forsu).
Di recente, alla stazione di rifornimento realizzata da Snam (una delle principali utility del gas in Europa) a Rapolano, in provincia di Siena, sono stati effettuati i primi rifornimenti di auto e camion in Italia con biometano. La stazione, all’altezza del raccordo Siena-Bettolle, è al momento l’unica, lungo lo stivale, in grado di rifornire i veicoli al 100% con il biogas.
“L’evento di Siena è stato dimostrativo e ci ha permesso di dare la giusta visibilità ai vantaggi del biometano, che permetterà di far circolare auto e camion abbattendo quasi completamente le emissioni di CO2”, afferma Andrea Ricci, vicepresidente di Snam4mobility.
L’erogazione alla stazione di Rapolano non è continuativa, ma si ripete in alcune settimane dell’anno: le “biometano week”. Sono attualmente in fase di definizione accordi con alcuni produttori di biogas locali che permetteranno un’erogazione continua.
“Il biometano può essere usato per la produzione di energia elettrica, il riscaldamento o l’autotrazione. Quest’ultima è la sua applicazione ideale, data la scarsità di risorse energetiche rinnovabili applicabili per i trasporti”, sottolinea Ricci.
Il biometano può essere ricavato anche da scarti dell’industria agricola e agroalimentare ed è l’unica fonte energetica ad avere un saldo di emissioni potenzialmente negativo, poiché il suo processo di produzione consente di recuperare anche l’anidride carbonica derivante dallo smaltimento dei rifiuti e di utilizzarla per altre produzioni.
Essendo chimicamente indistinguibile dal gas naturale, il biometano può essere immesso direttamente nelle infrastrutture esistenti, senza alcun aggravio di costi o la necessità di effettuare investimenti di adeguamento.
Non va dimenticato come in Europa l’Italia abbia una posizione di leadership nel settore delle auto a metano, con circa 1 milione di veicoli in circolazione e una rete di 1.300 distributori in fase di continua espansione.
“Proprio in quanto energia rinnovabile, il 2 marzo 2018 è stato emanato un decreto ministeriale che incentiva l’utilizzo del biometano come fonte energetica per i trasporti. Ciò permette ai veicoli di circolare con un livello di emissioni di CO2 praticamente azzerato. Tenendo in considerazione tutto il ciclo di vita dell’auto, infatti, un’auto alimentata tramite biometano produce meno CO2 di un EV alimentato con energia 100% rinnovabile”, sottolinea Ricci.
Il metano stenta a decollare. Anzi, è in costante calo, secondo i dati di mercato. “I motivi principali percepiti dai consumatori sono la rete di rifornimento limitata e i costi della revisione quadriennale dei serbatoi. La rete di rifornimento continua a crescere molto rapidamente, siamo arrivati a più di 1300 stazioni di rifornimento che aumentano di 60-70 all’anno. Entro i prossimi due anni prevediamo che si arrivino a sfiorare le 1500 stazioni. Solo noi come Snam ne abbiamo in fase di sviluppo più di 60 con l’obiettivo di farne 300”, analizza Ricci.
Per quanto riguarda la revisione delle bombole, “stiamo lavorando insieme a tutti gli attori del settore per semplificare la normativa minimizzando i costi per gli utenti finali. Presto ci saranno novità. Inoltre, per avere più modelli occorre che le case automobilistiche possano vedere computati nelle misurazioni delle emissioni dei veicoli anche i contributi dei biocarburanti”, spiega il vicepresidente di Snam4mobility. I propositi sono buoni, ma la strada è lunga.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Snam: Inaugurato l’ottavo allacciamento a Biometano
Previous article Seduti su una miniera (senza sfruttarla): la Sicilia un'immensa fonte di biogas

Potrebbe interessarti anche ...

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella Notizie
24 Ottobre 2022

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano Notizie
24 Ottobre 2022

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma Notizie
24 Ottobre 2022

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo