• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • lunedì, 30 Gennaio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Alba è la prima città del Piemonte con distributore di biometano
Home
Attualità

Alba è la prima città del Piemonte con distributore di biometano

5 Settembre 2019 Attualità 28

Alba (Da Redazione Ideawebtv.It) – Alba e le colline che la circondano, già riconosciute patrimonio dell’Umanità Unesco, possono vantare un ulteriore primato. Questo territorio, culla di iniziative imprenditoriali di successo, sempre attente alla sostenibilità ambientale, è il primo del Piemonte e tra i primi a livello nazionale ad aver avviato la distribuzione pubblica di biometano al servizio di automobilisti privati, autotrasportatori e flotte di mezzi aziendali. Prima del “caso” albese, esperienze di questo tipo erano infatti attive in Lombardia, Emilia-Romagna, Campania e Puglia.
In Piemonte, il servizio è stato introdotto il 1° settembre dal Gruppo Egea, presso il suo distributore di Alba (corso Europa), gestito in partnership con lo storico socio Bragas; questo impianto è, peraltro, il primo e ancora oggi l’unico in città a disporre di un distributore di metano (ora, appunto, “bio”) e di una colonnina per la ricarica di veicoli elettrici. Nel distributore di corso Europa il biometano viene erogato in forma gassosa (bioCNG), attraverso lo stesso impianto che fino a pochi giorni fa ha consentito la distribuzione di metano tradizionale.
Tale progetto è reso possibile dal sistema introdotto dal Gestore dei Servizi Energetici (società interamente controllata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze che promuove la produzione di energia da fonti rinnovabili) nell’ambito dell’attuazione del Decreto Interministeriale “Biometano” (2 marzo 2018).
Si tratta di un’iniziativa dalla grande valenza ambientale: il biometano, che viene prodotto partendo da biomasse agricole e agroindustriali e dalla frazione organica dei rifiuti solido urbani (Forsu), è infatti una fonte di energia naturale, rinnovabile e, quindi, “carbon free” poiché, a differenza del metano tradizionale, porta a quota zero il bilancio di anidride carbonica. Quest’operazione garantirà benefici ambientali estremamente significativi: annualmente, verrà evitata l’emissione di 1.500 tonnellate di anidride carbonica di origine fossile, corrispondenti al quantitativo di emissioni prodotte da circa 2.000 automobili.
In parallelo, Egea è impegnata nella realizzazione di impianti che le consentiranno di produrre direttamente il biometano da mettere a disposizione dell’autotrazione. L’Azienda multiservizi con sede ad Alba produrrà sia biometano gassoso, che verrà immesso nella rete di trasporto nazionale, che biometano liquido (bioLNG), il quale, ad oggi, garantendo un’autonomia superiore ai 1.200 chilometri, rappresenta per l’autotrazione pesante l’unica alternativa cento per cento green realmente praticabile.
Per lo sviluppo di tutti questi progetti Egea metterà in campo le soluzioni, caratterizzate da elevata innovazione tecnologica e profonda conoscenza del territorio, già sperimentate negli impianti di biogas realizzati e gestiti a Marene, Vottignasco, Ozegna e Caluso.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Piccini, Scuderia Etruria e il biometano protagonisti dell'Eco-Rally delle Dolomiti
Previous article Biogas, biometano e disinformazione

Potrebbe interessarti anche ...

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam Attualità
11 Dicembre 2021

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano Attualità
9 Dicembre 2021

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas Attualità
20 Novembre 2021

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo