• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • lunedì, 30 Gennaio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
«Quando non si hanno argomenti, si parla per frasi fatte e si usano solo slogan» La risposta a Peraino del comitato Marsica est
Home
Attualità

«Quando non si hanno argomenti, si parla per frasi fatte e si usano solo slogan» La risposta a Peraino del comitato Marsica est

13 Marzo 2020 Attualità 3

Collarmele (da Terre Marsicane) – Le dichiarazioni di Peraino, nel corso del convegno tenuto a Celano il 29 febbraio scorso, hanno suscitato la risposta polemica del Comitato del No che, facendo riferimento al nostro articolo del 1° marzo, sottolinea quanto siano del tutto prive di senso le parole dell’imprenditore triestino, quando afferma «Gli assenti hanno sempre torto.» 
In una nota inviata alla nostra redazione, il Comitato Marsica est sottolinea che sindaci e tecnici qualificati, sono sempre stati presenti alle Conferenze di Servizio, dove hanno presentato una lunghissima serie di osservazioni, tutte fondate.
Nella nota si prosegue sostenendo di aver individuato numerose criticità dell’impianto, il cui progetto, secondo loro, sfiderebbe le leggi della termodinamica e smentirebbe la legge di conservazione della massa. Per questa ragione il Comitato derubrica le rimostranze di Peraino, sulle assenze pesanti, alla rabbia provata per il flop dell’evento.  
«Fissare un incontro, dopo aver ricevuto il parere positivo alla realizzazione dell’impianto dalla Regione Abruzzo, non dà luogo a un confronto, alla pari, fra le parti, bensì appare come un patetico tentativo di cantare vittoria, magari utilizzando la foto della sala gremita, proprio dal Comitato e sindaci, come prova del successo conseguito.» È quanto scritto nella nota ricevuta.
Il testo prosegue con tono vagamente sarcastico là dove l’eventuale partecipazione a un confronto, per il Comitato, sarebbe stata possibile solo se il dott. Peraino e la sua Biometano Energy avessero rinunciato alla realizzazione dell’impianto, se i tecnici avessero dimostrato di nuovo che il progetto fa acqua da tutte le parti.
«D’altra parte, non potrebbe essere altrimenti visto che la principale biomassa utilizzata è il finocchio che ha, appunto, la caratteristica di avere una elevata percentuale di acqua e un bassissimo potere energetico.» Ribadisce il comitato, nella nota.
Apostrofati come Nimby, (not in my backyard – non nel mio cortile) e restando sul terreno degli slogan, il Comitato Marsica Est ribatte a Peraino. «È facile fare gli evoluti quando i disagi ricadono sugli altri.» A margine del convegno del 29 scorso a Celano, TerreMarsicane aveva chiesto a Peraino se non ritenesse un errore l’aver opposto il segreto industriale alla trasparenza invocata dal Comitato. L’imprenditore ha risposto che lo aveva fatto per tutelare gli interessi economici della sua azienda.
Ha spiegato che, dopo aver fatto trapelare i nominativi di alcuni agricoltori che avevano sottoscritto i contratti per la fornitura dei sottoprodotti agricoli, questi erano stati contattati da non meglio precisate persone, che avevano fatto pressioni per farli recedere dagli accordi già formalizzati con la Biometano Energy.
Anche sulle riserve espresse dal Comitato circa le modalità di smaltimento della CO2 contenuta nel biogas, Peraino risponde che esiste un mercato che può trasformare in risorsa, il principale dei gas serra, responsabili del riscaldamento del pianeta e dei cambiamenti climatici, tuttavia non ha chiarito chi siano gli acquirenti.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Impianto Metapulia per il biometano: pronto il parere contrario del Comune
Previous article Impianto a biometano a Latina Scalo, il Tar respinge il ricorso dei cittadini: «Privo di fondamento»

Potrebbe interessarti anche ...

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam Attualità
11 Dicembre 2021

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano Attualità
9 Dicembre 2021

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas Attualità
20 Novembre 2021

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo