• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • giovedì, 19 Maggio 2022
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Valorizzazione degli scarti agricoli “La soluzione è il Biometano”
Home
Notizie

Valorizzazione degli scarti agricoli “La soluzione è il Biometano”

13 Marzo 2020 Notizie 10

da olitaly.it – II Biometano: “Combustibile del futuro”
Opportunità per l’agricoltura di trasformare letame e reflui agricoli in concime biologico 
Che Cos’è’ il Biometano? 
II Biometano è un gas che ha le stesse caratteristiche del gas naturale: infatti, è costituito principalmente da metano ed in tracce da altre sostanze. II Biometano è prodotto mediante un processo di raffinazione del biogas. Le materie prime utilizzate per la produzione di biometano, sono gli scarti agricoli di aziende locali, come ad esempio: 
1. Reflui zootecnici (liquame, letame, pollina)
2.  Acque di vegetazione
3. Sansa
4. Siero di latte
5. Vinacce/raspi/feccia 
Questi scarti considerati come Biomasse, sono introdotti nel fermentatore “Digestore” nel quale la sostanza organica viene trasformata in biogas e digestato attraverso la Digestione Anaerobica.
La Digestione Anaerobica è un processo biochimico attraverso il quale la sostanza organica contenuta nella materia prima viene degradata mediante colture batteriche che operano in assenza di ossigeno.
II Digestato è il residuo finale del processo di digestione anaerobica composto da una frazione solida e da una liquida. E’ utilizzato principalmente come fertilizzante organico da distribuire sul terreno in sostituzione di fertilizzanti chimici, come fertilizzante biologico. E’ un eccellente concime Certificato biologico UE n°354/2014.
Valore Agronomico: 
1. Adatto alla restituzione di sostanza organica al terreno e degno sostituto dei concimi di sintesi
2. Proprietà ammendanti: concentrazione di molecole recalcitranti humus-precursori
3. Proprietà fertilizzanti: concentrazione di elementi nutrienti N, P, Ke di micronutrienti
4. Aumento della frazione ammoniaca prontamente disponibile
5. Prodotto salubre con possibilità di quantificare i nutrienti presenti ed affidargli un valore di mercato. 
In fondo da parte nostra, che siamo soggetti vicini al mondo agricolo e all’ambiente, ancorché legati da problematiche diverse, abbiamo in comune un solo obbiettivo, offrire opportunità per migliorare la qualità della vita degli operatori agricoli anche nel rispetto dell’ambiente. E così vivendo in un’area vocata all’agricoltura, l’opportunità offertaci da società che producono energia rinnovabile dagli scarti agricoli, ci è sembrata fare proprio al caso nostro. Questo significa non solo trasformare in risorse energetiche un materiale che a volte rappresenta un problema di gestione, ma anche ottenere bio-fertilizzanti che possono sostituire i concimi chimici ed innalzare il contenuto di sostanza organica del suolo agricolo. Stiamo provando a innescare la più elementare peculiarità ed essenza del commercio: far incontrare l’offerta con la domanda, proprio mediante i sottoprodotti agricoli!
Per cui da una parte c’è la società che produce energia e nello specifico biometano che ha bisogno di alimentare il suo impianto con i sottoprodotti agricoli, e dall’altra parte ci siete voi, gli agricoltori che avete la necessità, nonché l’obbligo di smaltirli nel modo corretto!

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Strada in discesa per l’impianto MetApulia di Lecce: via libera di Arpa e Asl, unico no quello di Surbo
Previous article Biometano e compost. Confindustria: “l’impianto sarà una ricchezza per il Salento”

Potrebbe interessarti anche ...

Ci siamo, arriva il biometano: l’Italia finalmente investe convita sull’economia circolare Notizie
17 Aprile 2022

Ci siamo, arriva il biometano: l’Italia finalmente investe convita sull’economia circolare

A2A punta sul biometano Notizie
17 Aprile 2022

A2A punta sul biometano

Nel Chianti c'è l'alcol ma anche il metano Notizie
7 Marzo 2022

Nel Chianti c'è l'alcol ma anche il metano

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
17 Apr 22 17:40
Notizie

Ci siamo, arriva il biometano: l’Italia finalmente investe convita sull’economia circolare

17 Apr 22 16:35
Notizie

A2A punta sul biometano

17 Apr 22 16:27
Approfondimenti

L’aumento dei carburanti non si ferma, spazio dunque al biometano

7 Mar 22 12:47
Notizie

Nel Chianti c’è l’alcol ma anche il metano

7 Mar 22 12:00
Notizie

Coldiretti presenta il primo trattore a biometano

7 Mar 22 11:52
Notizie

A Pordenone i nuovi autobus a biometano

26 Gen 22 12:42
Anteprima

Rifiuti, economia circolare, idrogeno: l’agenda 2022 del Mite

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo