• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • domenica, 5 Febbraio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Agatos, Banco BPM sostiene il progetto su biometano di Marcallo
Home
Attualità

Agatos, Banco BPM sostiene il progetto su biometano di Marcallo

28 Aprile 2020 Attualità 2

(Da trendonline.com) – Agatos comunica che un primario istituto di credito italiano, Banco BPM, ha deliberato positivamente il finanziamento a favore della società Green Power Marcallese Srl (di seguito “GPM”), per la realizzazione dell’impianto di produzione di biometano di Marcallo, sviluppato dal Gruppo Agatos. Si tratta di una struttura di finanziamenti composta da un finanziamento di tipo “project” a lungotermine, una linea IVA ed una working capital facility per complessivi € 18,5 mln.
La stipula, come da prassi di mercato, è subordinata ad un impegno di capitalizzazione di GPM da parte dei soci, limitato fino all’anno successivo all’entrata in esercizio dell’impianto, previo il rispetto dei covenants finanziari previsti fino a tale data. La delibera assume che GPM sarà partecipata in minoranza da Agatos e in maggioranza dal primario operatore energetico nazionale, la cui offerta vincolante è stata accettata da Agatos il 9 ottobre 2019.
Alla luce di quanto sopra e avendo ricevuto dal primario operatore energetico nazionale specifica richiesta di estensione del periodo di esclusiva scaduto il 30 marzo 2020, Agatos ha concesso oggi un nuovo periodo di esclusiva fino al 20 aprile 2020. Questo tempo addizionale servirà al primario operatore energetico per poter confermare l’avveramento dell’ultima condizione sospensiva dell’offerta vincolante sopra citata, e completare cosi le attività propedeutiche al closing dell’operazione.
L’Amministratore Unico di GPM nonché Amministratore Delegato di Agatos SpA, Leonardo Rinaldi, dichiara: “L’ottenimento di questa delibera è un passaggio importante nello sviluppo di Agatos in quanto attesta concretamente la bancabilità della tecnologia BIOSIP, processo innovativo per la produzione di biometano brevettato dal Gruppo Agatos, è una ulteriore conferma della validazione tecnica di questa tecnologia e avvalora la fattibilità dei futuri progetti basati sul processo BIOSIP”.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Ambientalisti, dopo il virus ripartire da Green New Deal
Previous article Il biometano, mercato 2020, quota globale dell'industria, domanda, migliori attori, dimensioni del settore, crescita futura entro il 2025, rapporto di ricerca

Potrebbe interessarti anche ...

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam Attualità
11 Dicembre 2021

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano Attualità
9 Dicembre 2021

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas Attualità
20 Novembre 2021

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo