• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • lunedì, 30 Gennaio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
l biogas soluzione contro il CO2
Home
Notizie

l biogas soluzione contro il CO2

28 Aprile 2020 Notizie 6

In tutto il mondo i rifiuti sono sfruttati ancora poco per alimentare i sistemi energetici. Al contrario una sapiente capacità industriale coprirebbe il 20% della domanda di gas.

(Da First Online – Nunzio Ingiusto) – Tra le prospettive di una ripresa economica dopo l’emergenza da coronavirus ci sono nuovi modelli energetici. L’Europa per il futuro farà bene ad ascoltare cosa dicono le Agenzie internazionali. Capi di governo e ministri mettano da parte qualsiasi certezza e si aprano ai contributi qualificati per qualcosa di innovativo.  Una lezione opportuna, perché ne va della vita di milioni di persone.
Faith Birol, direttore esecutivo dell’Agenzia Internazionale per l’Energia (AIE) l’altro giorno ha firmato l’ultimo rapporto sul potenziale energetico dei rifiuti e sulla capacità di utilizzare biogas per ridurre consumi e approvvigionamenti di gas naturale e soprattutto per abbattere le emissioni di gas serra. Birol, economista, è una delle voci più autorevoli nel mondo dell’energia, studioso dei fenomeni climatici e sta segnalando con forza il Rapporto alle autorità internazionali. Secondo “The Outlook for Biogas and Biomethane” in tutto il mondo i rifiuti sono sfruttati ancora poco per alimentare i sistemi energetici. Al contrario, una sapiente capacità industriale coprirebbe il 20% della domanda di gas. I rifiuti utili si producono dappertutto, nelle fattorie, nelle aziende agricole, negli allevamenti, devono solo essere gestiti in modo diverso. Il documento diffuso è molto adatto a Paesi come l’Italia dove queste valutazioni, ci auguriamo, saranno accolte con spirito costruttivo.
L’Italia importa l’80% dell’energia necessaria ai fabbisogni e le rinnovabili sono in crescita, ma sotto le attese. La montagna di rifiuti prodotti e gli scarti da lavorazione sono, invece, ampiamente sottoutilizzati. Nelle località dove sono state costruiti impianti distributivi a biogas, i benefici si sono visti. Residui agricoli o di allevamenti che diventano carburante essenziale per produrre energia primaria a basso impatto ambientale. E bollette più basse, che non è poco. Da Nord a Sud ci sono migliaia di strutture capaci di alimentare gli impianti. Il Consorzio Italiano Biogas con le aziende agricole sono alle prese con la costruzione di 20 nuovi impianti di liquefazione del biometano. L’Agenzia Internazionale per l’Energia dice che bisogna incentivare la messa in esercizio di questo tipo di impianti. Così come le aziende di distribuzione di gas, a loro volta, devono aumentare la capacità di mettere in rete gas di tale tipo. Snam ha annunciato 50 milioni di euro di investimenti  per 150 stazioni di servizio di gas naturale e biometano entro i prossimi tre anni.
Il biogas e il biometano, insomma, sono una soluzione (non l’unica , evidentemente) idonea a gestire la transizione verso nuovi modelli energetici. “Per il momento stiamo perdendo questa opportunità di ridurre i rifiuti e dunque le emissioni nocive”, dice Fatih Birol. Il punto vero, l’ostacolo, sono la determinazione nelle scelte politiche e le risorse economiche. Si può continuare a “rifiutare i rifiuti” come fonte di energia?
I green deal – italiani o europei – hanno senso solo se modificano alla radice i comportamenti. La politica italiana degli ultimi tre anni, per questo ha molto da rimproverarsi. Chi si è fatto vanto di bloccare infrastrutture, tecnologie, nuovi impianti ha l’occasione di fare un passo indietro. Di dare spazio ai competenti senza inseguire “stelle” inesistenti. “ È necessario un sostegno da parte dei governi per garantire benefici per l’energia, i trasporti, l’agricoltura e l’ambiente” si legge nell’ “Outlook for Biogas and Biomethane”. Ed ancora: biogas e biometano si possono produrre in ogni parte del mondo a seconda dei costi di produzione e della disponibilità di materie prime che cresceranno del 40% entro il 2040. Il Rapporto AIE non è in stretta relazione con l’epidemia da Covid19, ma è diventato uno straordinario strumento nelle mani di chi guida Paesi come l’Italia per affrontare la transizione ad un nuovo modello di società. Più di tutto,senza demagogia.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Italeaf: la controllata algoWatt proroga di 60 giorni per il closing della cessione dell'impianto di biodigestione e produzione di biometano di Calimera (LE)
Previous article Via libera agli incentivi per l’energia da biogas, biometano e digestato

Potrebbe interessarti anche ...

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella Notizie
24 Ottobre 2022

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano Notizie
24 Ottobre 2022

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma Notizie
24 Ottobre 2022

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo