• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • lunedì, 30 Gennaio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Biometano in Italia, tante potenzialità e tante resistenze
Home
Approfondimenti

Biometano in Italia, tante potenzialità e tante resistenze

29 Giugno 2020 Approfondimenti 7

(da qualenergia.it) – Il biometano ha ottime prospettive di diffusione in Italia, ma rimangono diversi ostacoli che frenano la produzione e l’utilizzo di questa fonte energetica rinnovabile.
Questo, in sintesi, il messaggio di una ricerca di Assolombarda sulla filiera nazionale del biometano (allegata in basso), che approfondisce gli strumenti, le tecnologie e le opportunità del settore nel nostro paese.
Ricordiamo brevemente che il biometano può essere prodotto da vari tipi di biomasse (colture vegetali non in competizione con le colture alimentari, scarti agroforestali, effluenti zootecnici) oltre che dalla frazione organica dei rifiuti solidi urbani e dai fanghi di depurazione.
Il principale vantaggio del biometano come risorsa rinnovabile è che il suo utilizzo è programmabile al pari del gas naturale, inoltre è compatibile con le infrastrutture esistenti di trasporto e stoccaggio gas.
Tanto da essere considerato un elemento-chiave per diminuire l’uso di carburanti fossili e decarbonizzare il mix energetico italiano. Nella versione finale del Piano nazionale su energia e clima e al 2030 (PNIEC), il biometano ha un ruolo centrale nelle politiche “verdi” per i trasporti, insieme con l’elettrificazione.
Tuttavia, a fronte di un potenziale produttivo annuo di 8-10 miliardi di metri cubi, si legge nella ricerca, il biometano è ancora ingabbiato da barriere normative e ostacoli sociali.
Innanzitutto, gli autori dello studio di Assolombarda spiegano che (neretti nostri nelle citazioni) “la mancata conversione di impianti a biogas esistenti a impianti per la produzione di biometano, comporta un aggravio sulle bollette elettriche stimato in oltre un miliardo di euro di incentivi annui nonché una generazione di energia rinnovabile poco efficiente a causa del mancato utilizzo del calore risultante dalla cogenerazione (i rendimenti complessivi degli impianti a biogas si attestano intorno al 39%)”.
Con il rischio, si legge nella ricerca, che dal 2027, quando terminerà la maggior parte degli incentivi al biogas, molti impianti saranno dismessi, vanificando gli investimenti già realizzati nei digestori anaerobici.
Invece la normativa, con riferimento anche al prossimo decreto Fer 2, secondo gli esperti di Assolombarda, dovrebbe favorire la trasformazione del biogas in biometano da impiegare in impianti di cogenerazione ad alto rendimento.
Più in dettaglio, prosegue la ricerca, occorre mantenere oltre il 2022 il sistema dei Certificati di Immissione in Consumo (CIC), in modo da “garantire la sostenibilità economica degli investimenti nel biometano”, perché si parla di progetti ad alta intensità di capitale (capital intensive) “caratterizzati da problemi di bancabilità, che non riescono a competere con i bassi costi di produzione del metano fossile”.
Una nota dolente riguarda poi le lungaggini dei processi autorizzativi per allacciare gli impianti a biometano alla rete gas, processi che “devono essere semplificati e velocizzati”.
In particolare, segnala lo studio, “le tempistiche attuali non sono compatibili con la fine del periodo incentivante prevista dal Decreto interministeriale del 2 marzo 2018: il 2022 dovrebbe essere il termine per la presentazione della richiesta di allacciamento e l’avvio delle pratiche, altrimenti il decreto potrebbe ridefinire la scadenza emulando il decreto legislativo n. 387/2003. In ogni caso, i tempi di autorizzazione devono essere certi, per permettere agli investitori di definire un business plan”.
Inoltre, secondo Assolombarda, sarebbe opportuno esentare da vincoli per le autorizzazioni i progetti di conversione biogas-biometano su impianti esistenti (upgrading) e definire le modalità di incentivazione per questo genere di installazioni.
Ricordiamo poi che secondo il Consorzio Italiano Biogas ci sono 20 progetti, alcuni già autorizzati e altri in fase di autorizzazione, per impianti bio-GNL di liquefazione del biometano; il primo dovrebbe entrare in funzione nella primavera 2020.
Resta infine il nodo dell’accettabilità sociale, scrivono gli autori; difatti, termina la ricerca, “le resistenze delle comunità locali dettate dalla diffusione di informazioni non veritiere e distorte costituiscono l’ostacolo più difficile da affrontare”.
Si torna così all’annoso problema della sindrome Nimby (Not in my backyard, “non nel mio cortile”) che in Italia colpisce un gran numero di impianti a fonti rinnovabili, come ha confermato il recente caso del solare termodinamico CSP, tanto osteggiato in Sardegna da far tramontare tutti i progetti in questa nascente tecnologia made in Italy.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Produrre biometano in Italia: i benefici del decreto italiano
Previous article Dai rifiuti al Biometano, una rivoluzione circolare

Potrebbe interessarti anche ...

L’aumento dei carburanti non si ferma, spazio dunque al biometano Approfondimenti
17 Aprile 2022

L’aumento dei carburanti non si ferma, spazio dunque al biometano

Impianto a biometano: relazione tra verifica impatto ambientale e quantitativo biomasse in ingresso Approfondimenti
26 Gennaio 2022

Impianto a biometano: relazione tra verifica impatto ambientale e quantitativo biomasse in ingresso

Il futuro è sempre più sostenibile anche grazie al biometano Approfondimenti
10 Novembre 2021

Il futuro è sempre più sostenibile anche grazie al biometano

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo