• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • lunedì, 23 Maggio 2022
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Il biometano si ricava dai rifiuti ed è più ecologico dell’elettrico
Home
Notizie

Il biometano si ricava dai rifiuti ed è più ecologico dell’elettrico

5 Agosto 2020 Notizie 7

(da quotidianomotori.com – Gianluca Pezzi) – Mentre tutti guardano all’elettrico come unica soluzione, in Italia viene dimostrato che il biometano funziona come esempio virtuoso di economia circolare quando ottenuto dai rifiuti. A Novi Ligure infatti uno dei primi impianti a livello nazionale, ed il primo con una tecnologia innovativa, per la produzione di biometano liquefatto, BIO-GNL da rifiuti della discarica con piena funzionalità prevista per il mese di settembre.
Si tratta di uno dei primi del genere sul territorio nazionale ed il primo che si avvale di una tecnologia brevettata per la captazione del biogas prodotto dalle discariche in fase di coltivazione e gestione, la sua purificazione e la successiva liquefazione per l’utilizzo come carburante da autotrazione. Intercettare il biogas prodotto dalle discariche è una pratica fondamentale per rispettare l’ambiente, oltreché un obbligo di Legge previsto all’interno delle autorizzazioni per la gestione delle discariche pubbliche. Il biogas è un gas serra caratterizzato da un elevato potere climalterante,  circa 30 volte quello dell’anidride carbonica, che non deve essere immesso nell’atmosfera e se correttamente captato e gestito negli impianti di discarica può diventare un importante fonte di produzione di energia puli
Nell’impianto di Novi Ligure non viene prodotto solo biometano ma BIO-GNL, ovvero biometano liquefatto, pronto per essere utilizzato come carburante anche per il trasporto pesante. Il GNL permette una riduzione del 99% del PM10 (particolato) e 20-30% sulle emissione di CO2, ed il BIO-GNL risulta essere completamente carbon neutral, oltre ad utilizzare gli scarti come fonte di energia invece di doverli smaltire.
Il biometano e il BIO-GNL costituiscono una doppia opportunità: trasformare i rifiuti in BIO-GNL rappresenta una valida risorsa per il trasporto terrestre e navale e un vero esempio di economia circolare. Il sistema è un impianto integrato, a partire dal prelievo del biogas
da discarica fino al caricamento del prodotto finito, BIO-GNL, in una cisterna criogenica per essere poi commercializzato.
La realizzazione del progetto garantisce molteplici vantaggi, economici e ambientali: non solo si eviterà di percorrere chilometri per approvvigionarsi con GNL fossile ma soprattutto si potrà utilizzare un bio-carburante a chilometri zero, con una conseguente riduzione dell’impatto ambientale dell’approvvigionamento stesso. Questo impianto, capace di produrre 1 tonnellata al giorno di BIO-GNL, una quantità che equivale a circa a 5.000 km di percorrenza a emissioni zero, potrà essere proposto per lo sfruttamento del biogas da discarica in alternativa al tradizionale utilizzo per la produzione di energia elettrica.
L’impianto è promosso da SRT che gestisce gli impianti di valorizzazione, trattamento e smaltimento dei rifiuti di Novi e di Tortona, insieme ad Ecospray Technologies, società attiva nel trattamento dei gas, che fa parte del Gruppo Carnival.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Mercato strumenti in analisi delle cellule 2020 per tipo di prodotto, canale di distribuzione e fascia di prezzo: analisi delle opportunità globali e previsioni del settore fino al 2024
Previous article Impianto biometano: richiedente può sempre ricorrere ad autorizzazione unica

Potrebbe interessarti anche ...

Ci siamo, arriva il biometano: l’Italia finalmente investe convita sull’economia circolare Notizie
17 Aprile 2022

Ci siamo, arriva il biometano: l’Italia finalmente investe convita sull’economia circolare

A2A punta sul biometano Notizie
17 Aprile 2022

A2A punta sul biometano

Nel Chianti c'è l'alcol ma anche il metano Notizie
7 Marzo 2022

Nel Chianti c'è l'alcol ma anche il metano

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
17 Apr 22 17:40
Notizie

Ci siamo, arriva il biometano: l’Italia finalmente investe convita sull’economia circolare

17 Apr 22 16:35
Notizie

A2A punta sul biometano

17 Apr 22 16:27
Approfondimenti

L’aumento dei carburanti non si ferma, spazio dunque al biometano

7 Mar 22 12:47
Notizie

Nel Chianti c’è l’alcol ma anche il metano

7 Mar 22 12:00
Notizie

Coldiretti presenta il primo trattore a biometano

7 Mar 22 11:52
Notizie

A Pordenone i nuovi autobus a biometano

26 Gen 22 12:42
Anteprima

Rifiuti, economia circolare, idrogeno: l’agenda 2022 del Mite

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo