• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • sabato, 4 Febbraio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Idrogeno green e biometano: le proposte della delegazione Finco a MIT e Banca d’Italia
Home
Attualità

Idrogeno green e biometano: le proposte della delegazione Finco a MIT e Banca d’Italia

7 Ottobre 2020 Attualità 6

(da casaeclima.com) – La delegazione Finco è reduce da due giorni all’insegna degli incontri istituzionali, focalizzati sulla presentazione delle proposte e delle priorità avanzate dalla Federazione in merito all’impiego dei fondi europei del Recovery Fund,  il cui 35% delle risorse dovrà basarsi sulla transizione ambientale. Questa mattina si è tenuto l’incontro con il Direttore generale di Banca D’Italia, Dott. Daniele Franco, il dott. Giorgio Gobbi della Direzione Economia e Statistica e il dott. Roberto Torrini della Struttura economica. Ieri invece il confronto con l’ing. Pietro Baratono, Capo del Dipartimento per le Infrastrutture, i sistemi informativi e statistici accompagnato dal suo staff del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti.
Walter Righini, presidente FIPER, ha posto l’accento sull’opportunità di investire in un piano di sviluppo concertato con il MISE e le Regioni sullo sviluppo dell’idrogeno green a partire dall’esperienza già avviata in provincia di Bolzano sul corridoio Monaco – Modena, da estendere in Regione Lombardia, Veneto, Piemonte per far fronte alla riduzione delle emissioni veicolari del Bacino padano in vista delle Olimpiadi invernali del 2026. Idrogeno green dalle fonti rinnovabili disponibili in questi territori: in particolare idroelettrico, biomasse/biogas e fotovoltaico. Altro asse strategico, la produzione e distribuzione del biometano a partire dalla valorizzazione degli impianti a biogas agricolo esistenti.
Sul fronte infrastrutture, Righini ha invitato il Ministero ad attuare una maggiore sinergia negli investimenti in infrastrutture e sottoservizi e la Banca d’Italia a favorire fattivamente presso gli istituti di credito e le Agenzie specializzate l’accesso al credito e agli investimenti per le PMI in tempi certi.  
A questo riguardo ha illustrato la possibilità di avviare in 458 Comuni non metanizzati – localizzati in fasce climatiche E-F – ubicati in aree alpine/appenniniche e nelle isole maggiori, nuove reti di teleriscaldamento co-generativo a biomassa legnosa vergine e simultaneamente dotarsi di infrastrutture digitali (banda larga e ultra-larga), nonché digitalizzare gli altri sottoservizi.
Il MIT è impegnato nel redigere un piano in cui vengano indicate le priorità alla Presidenza del Consiglio per utilizzare i fondi europei del Recovery Fund. Il Paese ha già un piano strategico della mobilità sostenibile, in cui è previsto l’avvio di impianti a idrogeno e il biometano. Barotono ha sottolineato la necessità di un maggiore coordinamento con l’attività del Ministero dello Sviluppo Economico per accelerare nei tempi la realizzazione del medesimo integrando con le risorse aggiuntive previste a livello europeo.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Ferrero Italia sceglie il biometano e dimezza le emissioni di CO₂
Previous article Cis Taranto, ad Avetrana l'impianto di biometano liquido?

Potrebbe interessarti anche ...

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam Attualità
11 Dicembre 2021

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano Attualità
9 Dicembre 2021

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas Attualità
20 Novembre 2021

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo