• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • sabato, 4 Febbraio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Energia: Fedriga, con intesa Snam Fvg avvia transizione energetica
Home
Protagonisti

Energia: Fedriga, con intesa Snam Fvg avvia transizione energetica

8 Ottobre 2020 Protagonisti 16

Trieste (da ilgazzettino.it) – “Con la sigla odierna il Friuli Venezia Giulia è la prima regione a livello internazionale ad avviare un processo concreto e operativo di transizione energetica del proprio territorio pienamente coerente con gli obiettivi del Green deal europeo e al raggiungimento di un’economia a emissioni zero di gas serra entro il 2050”.
È quanto affermato dal governatore del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga che oggi alla presenza del ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli e dell’assessore regionale alla Difesa dell’ambiente Fabio Scoccimarro, ha siglato con l’amministratore delegato della Snam Marco Alverà un Protocollo di intesa per favorire processi di transizione energetica nel Friuli Venezia Giulia.
“La collaborazione sancita con la Snam, declinata sui quattro asset idrogeno, biometano, mobilità sostenibile ed efficienza energetica – ha proseguito Fedriga -, traccia un percorso innovativo e virtuoso destinato a generare nel tempo sviluppo economico, occupazione e significative ricadute ambientali. Tra gli obiettivi più ambiziosi figura, con il coinvolgimento del sistema scientifico regionale, la realizzazione di un polo di ricerca e sviluppo sull’idrogeno quale catalizzatore per la crescita di una filiera dedicata a soluzioni di fonti energetiche a basso impatto ambientale”.
Soddisfazione per l’intesa raggiunta è stata espressa dal ministro Patuanelli che ha definito il protocollo un esempio positivo poiché investe nella ricerca in un ambito, quello dell’efficientamento energetico e della sostenibilità ambientale, nel quale l’emergenza Covid-19 ha impresso un’accelerazione evidenziando le attuali criticità.
Alverà ha rimarcato che con questo accordo Snam metterà a disposizione del Friuli Venezia Giulia le proprie competenze nella realizzazione di iniziative per la transizione energetica, favorendo l’utilizzo di nuove fonti rinnovabili come l’idrogeno e il biometano, supportando la mobilità sostenibile e contribuendo alla riqualificazione delle città attraverso l’efficientamento energetico.
Le azioni di sviluppo a medio e lungo termine individuate dal protocollo sono infatti declinate su quattro asset principali: idrogeno, biometano, mobilità sostenibile ed efficienza energetica e saranno valutate e seguite da un gruppo di lavoro interno che si potrà avvalere di consulenti e collaboratori esterni.
Nel settore dell’idrogeno la valutazione è centrata su progetti di decarbonizzazione dei porti e dell’aeroporto regionali attraverso l’utilizzo di soluzioni a ridotto impatto ambientale e la produzione e l’utilizzo di fonti energetiche innovative. In questo ambito i due partner intendono sviluppare un centro di ricerca dedicato alla crescita della filiera dell’idrogeno.
Per rispondere agli obiettivi di riduzione delle emissioni la Regione Friuli Venezia Giulia e Snam valuteranno l’avvio di progetti per la realizzazione di impianti di produzione di biometano da biomasse agricole o da Forsu, il materiale ricavato dalla raccolta differenziata dell’organico, per l’eventuale e successiva immissione nella rete Snam, per l’utilizzo per autotrazione in sinergia con gli enti locali o per la produzione di compost per fini agricoli.
In tema di mobilità sostenibile l’intesa punta ad abbattere le emissioni inquinanti attraverso l’impiego di carburanti ecologici per il trasporto urbano e interurbano, mentre per implementare l’efficienza energetica i progetti si concentreranno sull’efficientamento e la riqualificazione degli edifici pubblici, primi tra i quali le scuole, gli ospedali, le Rsa e le case popolari.
Il protocollo che ha una durata di 24 mesi, dopo una valutazione dei risultati ottenuti, potrà essere prorogato. ARC/CCA/ma.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Inaugurato il nuovo impianto di biometano di Acea Pinerolese Industriale
Previous article San Benigno Canavese: "no" del Comune al possibile impianto di biometano

Potrebbe interessarti anche ...

Mazzoncini (A2A): "Due nuovi impianti per la produzione di biometano" Protagonisti
24 Ottobre 2022

Mazzoncini (A2A): "Due nuovi impianti per la produzione di biometano"

Gas: Gallo,ruolo strategico per mobilità sostenibile Protagonisti
9 Dicembre 2021

Gas: Gallo,ruolo strategico per mobilità sostenibile

Sebigas, il biometano per una economia davvero green Protagonisti
15 Novembre 2021

Sebigas, il biometano per una economia davvero green

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo