• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • lunedì, 30 Gennaio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Osnago: il progetto di un bosco da 700 piante su 5.000 mq. Contropartita di Silea per l’impianto di biometano ad Annone
Home
Attualità

Osnago: il progetto di un bosco da 700 piante su 5.000 mq. Contropartita di Silea per l’impianto di biometano ad Annone

8 Ottobre 2020 Attualità 5

(da merateonline.it) – Il progetto del bosco – dal valore di almeno 55 mila euro – era nell’aria già da qualche mese, ma trova solo ora il primo passaggio di ufficialità. Nel giugno scorso la società partecipata Silea, che gestisce il ciclo di rifiuti in Provincia di Lecco, aveva chiesto ai Comuni soci di indicare delle zone nei propri territori ideali per un rimboschimento. Altri Enti locali si erano candidati a beneficiare del piano di rimboschimento, che poteva essere suddiviso in più lotti. Ma Silea ha ritenuto più consono sviluppare il progetto sul solo terreno osnaghese.
Tutto parte dalla necessità da parte di Silea di compensare l’utilizzo di quasi 2 mila mq, adiacenti alla sede di Annone Brianza, dove verrà realizzato un impianto in cui il biogas prodotto dai residui della frazione umida verrà trasformato in biometano. L’iter autorizzativo per l’implementazione del sito di Annone è appena stato avviato. La prima Conferenza dei Servizi con la Regione si è tenuta l’11 settembre. Quando tutti gli step saranno conclusi Silea si impegnerà definitivamente con Osnago, che non dovrà sostenere alcun onere. Silea si obbligherà a curare la manutenzione del bosco per sette anni.
La Giunta guidata da Paolo Brivio ha di recente approvato il programma di valorizzazione ambientale commissionato da Silea al perito agrario di Olginate Daria Bosio. Le piantumazioni avverranno su 5.071 mq di un terreno che misura complessivamente 12.859 mq, incastonato tra la rotonda di via Olivetti e l’area industriale. La zona è catalogata nel Piano di Governo del Territorio di Osnago tra gli “ambiti destinati all’attività agricola di interesse strategico, a prevalente valenza ambientale e naturalistica e a prevalente valenza paesistica”. Lungo il perimetro sono radicate attualmente specie invasive, robinia e ailanto, e un filare di tigli. L’impianto razionale di specie arbustive e arboree autoctone potrà determinare una riduzione dell’invasività di alcune specie esotiche oggi particolarmente diffuse.
Le piante predilette saranno il pioppo bianco (73 unità), il pioppo nero (83), il salice bianco (95), l’olmo campestre (110), il frassino ossifillo (100), la farnia (95), il sanguinello (50), la fusaggine (45), il pallon di maggio (50) e il sambuco (30). Sono tutte specie vegetali autoctone, che si adattano agevolmente alle condizioni climatiche del territorio e solitamente resistenti ai parassiti o ai danni dovuti agli agenti atmosferici. Tra di loro sono complementari, in grado cioè di formare equilibrate associazioni vegetali polifitiche. Saranno quindi alternate ogni 2,3 o 3 metri in modo da creare un effetto di maggiore naturalità, complice anche la disposizione ad andamento sinusoidale. Al momento della piantumazione le essenze avranno un’età di 3 anni, con altezza di 100-150 per le specie arboree e di 70-100 cm per quelle arbustive. Verrà ricreato un ecosistema fatto di competizione e sinergia della flora tipico dei boschi ad alto fusto, in cui persistono specie principali, secondarie e accessorie
Questi e altri accorgimenti previsti nel progetto agevoleranno la durata nel tempo del bosco. Successivamente all’impiantamento rientra nel progetto la manutenzione per sette anni, con particolare riguardo per i primi quattro, i più delicati. Verrà posto un controllo sulla vegetazione infestante, saranno sostituite le piante che non sono sopravvissute alla stagione vegetativa e quelle sane saranno irrigate nei periodi di siccità.
Un corposo intervento di riqualificazione che donerà il bene più prezioso per mitigare l’impatto di tante opere che hanno consumato suolo. A ridosso del nuovo bosco urbano, tra l’altro, dovrebbe passare il prolungamento sotterraneo della tangenziale est.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article San Benigno Canavese: "no" del Comune al possibile impianto di biometano
Previous article Dalla Puglia il primo impianto BTS Biogas alimentato con sansa di olive

Potrebbe interessarti anche ...

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam Attualità
11 Dicembre 2021

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano Attualità
9 Dicembre 2021

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas Attualità
20 Novembre 2021

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo