• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • lunedì, 30 Gennaio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
A Casa Sartori Alia produrrà biometano
Home
Attualità

A Casa Sartori Alia produrrà biometano

5 Novembre 2020 Attualità 9

da quinewsempolese -Biocarburante pulito prodotto dai rifiuti organici per alimentare il parco mezzi del gestore di igiene urbana”, questo il progetto di Alia per il sito di Casa Sartori a Montespertoli, che potrà diventare realtà dal 2022.
Nella stazione ecologica di Alia Servizi Ambientali Spa di in via Botinaccio è partita proprio in questi giorni la cantierizzazione per la realizzazione della nuova sezione di digestione anaerobica del Polo di Casa Sartori, oltre al rinnovamento tecnologico dell’impianto di compostaggio. Gli interventi in corso, con un investimento di circa 30 milioni di euro, permetteranno la produzione di biocarburante, l’efficientamento dell’attuale impianto e quindi la produzione di compost di qualità.
“La realizzazione del biodigestore anaerobico, in un Polo Impiantistico che si autosostiene con pannelli fotovoltaici ed energia autoprodotta (circa 4.200.000 kWh) e nato per valorizzare i rifiuti – hanno spiegato da Alia -, sarà in grado di trasformare la frazione organica dei rifiuti proveniente da raccolta differenziata – oltre che in compost – in biometano. Questo sviluppo permetterà ad Alia Servizi Ambientali SpA di avere autosufficienza per il recupero della frazione organica, anche in previsione delle trasformazioni dei servizi di raccolta nei comuni gestiti, rispondendo quindi in maniera ecologicamente sostenibile al problema della gestione dei rifiuti ed incrementare posti di lavoro sul territorio”.
Nel nuovo polo di Casa Sartori, il più grande d’Italia per questa tecnologia, attraverso il processo biologico naturale di digestione anaerobica (in carenza di ossigeno la sostanza organica viene trasformata in biogas) sarà possibile ottenere ogni anno dalle 160.000 t. di rifiuti organici entranti nell’impianto 25.000 t. di compost e 11 milioni di metri cubi di biometano, con un potenziale energetico di 100 milioni di kWh/anno.
Il biocarburante pulito e completamente rinnovabile potrà essere utilizzato direttamente per autotrazione come combustibile e immesso in rete gas nazionale. “Tutto il processo di digestione anaerobica avverrà al chiuso – è stato precisato -, in ambiente sigillato, senza quindi produrre emissioni in atmosfera. Il materiale “digestato” prodotto durante la fase anaerobica, miscelato con sfalci e potature, verrà avviato alla fase di compostaggio per dare vita al compost”.
Al fine di ridurre i rischi di interferenza tra i lavori e il conferimento dei rifiuti all’ecocentro, l’accesso al Polo è esclusivamente dalla viabilità a valle, con ingresso da via Valdorme e via Coeli Aula, e che sono variati gli orari di apertura al pubblico: martedì-venerdì dalle 13 alle 19 su appuntamento; sabato 7-19 ad accesso libero.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Energia, NextChem: "I rifiuti sono il nuovo petrolio".Milano parte dal biometano
Previous article Energia “verde” da scarti agricoli: dal bieticolo innovazioni energetiche per il futuro

Potrebbe interessarti anche ...

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam Attualità
11 Dicembre 2021

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano Attualità
9 Dicembre 2021

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas Attualità
20 Novembre 2021

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo