• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • domenica, 5 Febbraio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Snam: come sono andati i primi 9 mesi del 2020
Home
Approfondimenti

Snam: come sono andati i primi 9 mesi del 2020

7 Novembre 2020 Approfondimenti 13

da energiaoltre.it (Sebastiano Torrini) – Il Consiglio di Amministrazione di Snam, riunitosi sotto la presidenza di Nicola Bedin, ha approvato i risultati consolidati dei primi nove mesi del 2020 (non sottoposti a revisione contabile) ed ha deliberato la distribuzione di un acconto sul dividendo 2020 di 0,0998 euro per azione, con pagamento a partire dal 20 gennaio 2021.

I NUMERI
Snam ha visto i ricavi totali salire a 2.032 milioni di euro (+3,9% rispetto ai primi nove mesi del 2019) e il Margine operativo lordo (EBITDA) adjusted a 1.670 milioni di euro (+0,5% rispetto ai primi nove mesi del 2019). L’utile netto adjusted ha registrato gli 873 milioni di euro (+0,7% rispetto ai primi nove mesi del 2019, grazie anche alle azioni di ottimizzazione della struttura finanziaria), mentre gli investimenti tecnici hanno raggiunto gli 762 milioni di euro (+17,2%), di cui 185 milioni di euro in innovazione e transizione energetica SnamTec (+112 milioni di euro rispetto ai primi nove mesi del 2019, nonostante il rallentamento causato dal COVID-19). L’indebitamento finanziario netto è stato pari a 12.805 milioni di euro (11.923 milioni di euro al 31 dicembre 2019), anche a seguito delle acquisizioni del periodo, oltre che del pagamento del dividendo e dello share buyback.

I TRAGUARDI IN IDROGENO E TRANSIZIONE
Per il resto, sono da segnalare i traguardi raggiunti nell’idrogeno – siglati accordi con FS Italiane per lo sviluppo e la diffusione dei trasporti ferroviari a idrogeno in Italia e con la britannica ITM Power per la collaborazione commerciale e tecnologica nell’idrogeno verde e il contestuale ingresso di Snam nell’azionariato – e nella transizione energetica: perfezionate le acquisizioni del 70% di Mieci ed Evolve (efficienza energetica) e del 50% di Iniziative Biometano (biometano agricolo). Confermato, infine, il rating creditizio: S&P ha confermato il rating BBB+ a lungo termine, migliorando l’outlook da negativo a stabile.

ALVERÀ: SIAMO SEMPRE PIÙ FORTI NELLA TRANSIZIONE ENERGETICA GRAZIE ALLE ACQUISIZIONI NEL BIOMETANO E NELL’EFFICIENZA ENERGETICA PUBBLICA E PRIVATA IN ITALIA E ALL’IDROGENO
“I nostri risultati dei primi nove mesi del 2020, nonostante il contesto di grande incertezza dovuto alla pandemia, sono in linea con quelli dello scorso anno grazie alla solidità del core business, al crescente contributo delle nuove attività nella transizione energetica e alle azioni di contenimento dei costi – ha commentato l’ad di Snam Marco Alverà -. Siamo sempre più forti nella transizione energetica grazie alle acquisizioni nel biometano e nell’efficienza energetica pubblica e privata in Italia e all’avvio della nostra prima iniziativa nell’idrogeno verde con ITM Power. Abbiamo incrementato gli investimenti rispetto al 2019 e recuperato rapidamente i ritardi nei lavori grazie all’impegno di tutte le nostre persone, continuando a garantire il servizio essenziale di sicurezza energetica in tutti i territori nei quali operiamo. Nel contempo, è proseguito lo sviluppo in nuovi mercati, in particolare con l’ingresso nelle reti degli Emirati Arabi Uniti. Continuiamo a lavorare per rendere Snam sempre più protagonista della transizione energetica, più internazionale e vicina a tutti i suoi stakeholder”.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article La versatilità delle bioenergie: applicazioni in tutti gli usi finali
Previous article Biometano liquefatto partendo dal biogas di bassa qualità da discarica

Potrebbe interessarti anche ...

L’aumento dei carburanti non si ferma, spazio dunque al biometano Approfondimenti
17 Aprile 2022

L’aumento dei carburanti non si ferma, spazio dunque al biometano

Impianto a biometano: relazione tra verifica impatto ambientale e quantitativo biomasse in ingresso Approfondimenti
26 Gennaio 2022

Impianto a biometano: relazione tra verifica impatto ambientale e quantitativo biomasse in ingresso

Il futuro è sempre più sostenibile anche grazie al biometano Approfondimenti
10 Novembre 2021

Il futuro è sempre più sostenibile anche grazie al biometano

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo