• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • lunedì, 23 Maggio 2022
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Idrogeno blu e biometano fanno capolino nella tassonomia verde UE
Home
Attualità

Idrogeno blu e biometano fanno capolino nella tassonomia verde UE

1 Dicembre 2020 Attualità 11

da rinnovabili.it – In attesa della decisione definitiva, continuano a emergere dettagli della bozza europea sulla tassonomia verde, il documento che regola cosa è considerato un investimento sostenibile e cosa no. Pochi giorni fa erano trapelati i criteri provvisori per quanto riguarda il gas. Che veniva tagliato fuori di fatto, con l’inserimento di criteri elevati (100 gCO2e/kWh) per considerare finanziamenti sostenibili quelli a nuovi impianti sul suolo europeo.
Contro questa misura si sta coalizzando gran parte dell’est Europa, un serrate le fila che vede al posto di comando la Polonia. Varsavia dipende ancora molto dal carbone, che pesa per circa il 75% della generazione di elettricità. Uno degli argomenti che stanno iniziando a circolare per supportare la levata di scudi si appoggia al teleriscaldamento. Molto diffuso a est, e per la maggior parte alimentato a carbone. Se si permettesse di investire nella conversione di questi sistemi verso il gas si avrebbe un taglio delle emissioni dal riscaldamento.
Ma in ogni caso la tassonomia verde non esclude davvero del tutto il gas. Secondo la bozza, infatti, tutti i combustibili che emettono meno di 262 gCO2e/kWh non sarebbero considerati come “significativamente dannosi” per gli obiettivi climatici dell’UE. Il gas rientra nella soglia se miscelato con altri gas a basse emissioni di carbonio. La proposta che l’UE sta mettendo sul tavolo, quindi, va in direzione di rafforzare il ruolo di biometano e idrogeno rinnovabile. Secondo alcune stime di Eurogas, la soglia di 262 g sarebbe equivalente all’incirca a una miscela con gas naturale al 70%.
Oltre a questo c’è poi il capitolo idrogeno. La bozza di tassonomia verde stabilisce un limite di emissione di 94 gCO2e/MJ per considerare il vettore come idrogeno rinnovabile. Anche in questo caso, facendo il ragionamento inverso e ‘smontando’ questa cifra si può intuire quale sia l’obiettivo che si sta prefiggendo l’UE. Sulla base delle tecnologie esistenti, la soglia può essere raggiunta con l’impiego di tecnologie di cattura e stoccaggio del carbonio (CCS) per seppellire le emissioni sottoterra.
Parliamo quindi di idrogeno blu, cioè prodotto a partire da fonti fossili ma con l’intervento di tecnologie CCS. Una tipologia che, secondo l’Agenzia internazionale dell’energia, ha un’impronta di carbonio pari a 1/10 di quella dell’idrogeno grigio (ottenuto per pirolisi dalle fossili, ma senza CCS). Sembra quindi che Bruxelles opti per questa scelta per favorire una transizione ‘soft’, senza eccessive pressioni all’industria perché acceleri la transizione energetica.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Pianeta Ecomondo: tre storie di green economy
Previous article Tirreno Power rinnova Torre Sud ma passa a biometano

Potrebbe interessarti anche ...

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam Attualità
11 Dicembre 2021

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano Attualità
9 Dicembre 2021

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas Attualità
20 Novembre 2021

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
17 Apr 22 17:40
Notizie

Ci siamo, arriva il biometano: l’Italia finalmente investe convita sull’economia circolare

17 Apr 22 16:35
Notizie

A2A punta sul biometano

17 Apr 22 16:27
Approfondimenti

L’aumento dei carburanti non si ferma, spazio dunque al biometano

7 Mar 22 12:47
Notizie

Nel Chianti c’è l’alcol ma anche il metano

7 Mar 22 12:00
Notizie

Coldiretti presenta il primo trattore a biometano

7 Mar 22 11:52
Notizie

A Pordenone i nuovi autobus a biometano

26 Gen 22 12:42
Anteprima

Rifiuti, economia circolare, idrogeno: l’agenda 2022 del Mite

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo