• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • sabato, 4 Febbraio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
E poi viaggeremo sull’onda dell’economia circolare
Home
Approfondimenti

E poi viaggeremo sull’onda dell’economia circolare

22 Dicembre 2020 Approfondimenti 8

da greenplanner.it (Maria Cristina Ceresa) – Il fatto è che l’economia circolare sta ormai dentro a ogni nostro processo è vitale. Per fortuna viene da dire, ma magari certe volte non lo immaginiamo neanche. Prendiamo, per esempio, la nostra auto. Ecco quella già potrebbe muoversi grazie all’economia circolare: ovvero usando il biometano al posto del gas metano. Biometano che nasce, non certo per magia, dagli scarti della nostra cucina o del nostro giardino. In Emilia Romagna tutto ciò è una realtà da tempo: ovvero da quando il Gruppo Hera ha inaugurato a Sant’Agata Bolognese il primo impianto per la produzione di biometano dai rifiuti organici.  Era l’ottobre del 2018. 37 i milioni di euro di investimento per un impianto che raccoglie 20mila tonnellate di compost e produce circa 8 milioni di metri cubi di biometano, da mettere nel serbatoio di trattori e automezzi. Il processo ce lo racconta Katia Gamberini che supervisiona ogni giorno gli impianti di compostaggio e di digestione del Gruppo Hera. insomma, è lei la donna dell’economia circolare nel Gruppo Hera.
Insomma, abbiamo capito che il Gruppo Hera dell’economia circolare ha fatto la propria bandiera distintiva. A Ecomondo proprio quest’anno ha presentato attraverso Aliplast (azienda che ormai fa parte del gruppo al 100%)  un prototipo di espositore per cosmetici che nasce proprio riutilizzando la plastica a fine vita. L’idea, sorta nell’ambito dei master in Sustainability and Innovation e Business Innovation Design della Bologna Business School di Unibo, prevede anche il coinvolgimento degli utenti finali. Come dire: guarda poi la tua plastica come viene riutilizzata. Magari capiterà in futuro anche a voi di acquistare un prodotto Rougj in farmacia: ecco prestate attenzione al suo espositore, perché per produrlo non sarà stato consumato un goccio di petrolio. Sono cosa che fanno bene a noi e all’ambiente.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Lombardia: approvata mozione su centrali biomasse, biogas e biometano
Previous article Italgas punta sul biometano in Sardegna: “È uno dei pilastri del piano strategico”

Potrebbe interessarti anche ...

L’aumento dei carburanti non si ferma, spazio dunque al biometano Approfondimenti
17 Aprile 2022

L’aumento dei carburanti non si ferma, spazio dunque al biometano

Impianto a biometano: relazione tra verifica impatto ambientale e quantitativo biomasse in ingresso Approfondimenti
26 Gennaio 2022

Impianto a biometano: relazione tra verifica impatto ambientale e quantitativo biomasse in ingresso

Il futuro è sempre più sostenibile anche grazie al biometano Approfondimenti
10 Novembre 2021

Il futuro è sempre più sostenibile anche grazie al biometano

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo