• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • sabato, 4 Febbraio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
I prodotti che chiudono il cerchio dell’economia circolare
Home
Attualità

I prodotti che chiudono il cerchio dell’economia circolare

22 Dicembre 2020 Attualità 2

(da rivistanatura.com) – Con questa divisione, il Gruppo Caviro completa il suo percorso di sostenibilità ambientale. Infatti, produce energia da fonti rinnovabili: biometano, bioetanolo, energia elettrica ed energia termica, evitando l’immissione in atmosfera di 82mila tonnellate annue di CO2 di origine fossile (dato riferito al 2019).

Il biometano avanzato
Oltre al bioetanolo prodotto con la divisione EXTRA Alcoli, CAVIRO Extra produce biometano avanzato. Infatti, una parte delle 385mila tonnellate di scarti – costituiti da sottoprodotti e reflui provenienti dal settore agroalimentare – viene conferita nel grande impianto Caviro Extra di digestione anaerobica, a Faenza. Qui, viene generato biogas che, ulteriormente raffinato, dà origine a biometano avanzato, un carburante per l’autotrazione pulito e rinnovabile, perché di origine naturale e non fossile. Il biometano avanzato è di “seconda generazione” perché non proviene da agricoltura dedicata, ma dagli scarti liquidi delle attività di distillazione e di reflui liquidi o palabili di aziende del settore alimentare.
Durante il processo di purificazione del biogas, l’anidride carbonica derivata non viene dispersa nell’ambiente, ma catturata, purificata e immagazzinata in un impianto di stoccaggio per essere poi venduta. Il BIO carburante così ottenuto viene immesso nella rete nazionale Snam ed è certificato GHG Saving (Green House Gas Saving), perché contribuisce in maniera significativa alla riduzione delle emissioni di CO2. Il nuovo impianto per la produzione di biometano avanzato ha una capacità produttiva di 12milioni Nm3, corrispondente all’alimentazione di 18mila autovetture per un anno. Questo dato è stato calcolato considerando un’utilitaria da 1400 cc che percorre 17 km con 1 mc di metano, con una media generale di 11.200 km annui km percorsi (fonte rivista Quattroruote).

Energia elettrica e termica per la produzione
Altre 170mila tonnellate di scarti, costituiti da vinacce, potature e sovvalli, vengono invece consegnate alla società partecipata Enomondo, una joint venture con Herambiente, e in parte trasformati in energia elettrica e energia termica che alimentano gli impianti di Caviro Extra. L’energia elettrica prodotta annualmente è di 84.000 MWh, quella termica di 114.000 MWh e insieme consentono un risparmio di 64mila tonnellate annue di CO2 di origine fossile.
Con gli scarti ricevuti, Enomondo produce anche compost.

Fertilizzanti naturali
Il compost prodotto è di due tipi. L’ammendante compostato verde ottenuto da sfalci e potature del verde pubblico e utilizzato nell’industria per la produzione di fertilizzanti naturali, organo – minerali e di stallatici. L’ammendante compostato misto, che rispetto al primo aggiunge anche scarti vegetali e sottoprodotti dell’industria alimentare: è utilizzato soprattutto in agricoltura, perché ricco di elementi nutritivi.
Infine, è in arrivo un nuovo impianto per la produzione di ammendante compostato con fanghi provenienti dall’impianto di digestione anaerobica di Caviro Extra e dall’industria alimentare. È destinato a colture estensive e alla preparazione di terreni per la coltivazione di piante da frutto.
Questi fertilizzanti ritornano alla terra da cui si è generata l’uva a completare idealmente il cerchio dell’economia circolare del Gruppo CAVIRO.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Biometano e idrogeno, gas rinnovabili in rapido sviluppo in Europa
Previous article La mobilità sostenibile secondo Eni, un mix di efficienza e innovazione

Potrebbe interessarti anche ...

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam Attualità
11 Dicembre 2021

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano Attualità
9 Dicembre 2021

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas Attualità
20 Novembre 2021

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo