• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • martedì, 26 Settembre 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Biocarburanti, le indicazioni sulla nuova quota d’obbligo
Home
Attualità

Biocarburanti, le indicazioni sulla nuova quota d’obbligo

23 Gennaio 2021 Attualità 13

da Ansa.it – Il Gse fornisce una serie di indicazioni sul sistema d’obbligo di immissione in consumo dei biocarburanti per i trasporti.
Il Gestore è intervenuto dopo la pubblicazione del DM Mise 30 dicembre 2020 che prevede, tra l’altro, una quota del 10% per il 2021 (contro il 9% del 2020).
Illustrando i contenuti del decreto, il Gse mette in evidenza che in aggiunta ai due obblighi di immissione in consumo di biocarburanti avanzati assolvibili anche tramite i meccanismi previsti dal DM 2 marzo 2018, ne viene introdotto un nuovo che deve essere ottemperato “tramite l’immissione in consumo di biocarburanti avanzati diversi dal biometano”. Questo obbligo “può essere assolto acquistando il biocarburante avanzato prodotto da qualsiasi impianto di produzione, anche al di fuori di quelli rientranti nella graduatoria di incentivazione” redatta dal Gestore.
In una nota si spiega che è stato rivisto anche il metodo di calcolo dell’obbligo tradizionale che non è più correlato ai quantitativi di biocarburanti avanzati incentivati dal Gse, così come riportato nella circolare Mise protocollo numero 0010051 del 2018 “che è ormai da considerare superata”. Di conseguenza, non sono più validi gli algoritmi illustrati nelle procedure applicative del “DM biometano” del 2018 “che verranno conseguentemente aggiornate”.
Nel dettaglio –sottolinea il Gse – secondo il nuovo metodo di calcolo, “la percentuale d’obbligo tradizionale è pari alla differenza tra la percentuale di obbligo complessivo e quella dei tre obblighi avanzati”. Pertanto il nuovo sistema consente ai soggetti obbligati “di conoscere a preventivo le percentuali di obbligo da dover assolvere, a differenza di quanto previsto dal vecchio algoritmo nel quale la percentuale esatta dell’obbligo tradizionale era nota solo nell’anno successivo a quello di immissione in consumo”.
Il Gse ha quindi realizzato una tabella di sintesi delle percentuali di obbligo a partire dal 2021:

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Prende forma l’impianto per l’umido a Legnano
Previous article Sicindustria, “Incomprensibile no a impianto green di biometano”

Potrebbe interessarti anche ...

Granarolo: fra primi in Italia nel biometano agricolo Attualità
13 Agosto 2023

Granarolo: fra primi in Italia nel biometano agricolo

Shell acquisisce un produttore di biogas danese per 2 miliardi Attualità
13 Agosto 2023

Shell acquisisce un produttore di biogas danese per 2 miliardi

Investimento nel biometano: rilancio strategico Attualità
13 Agosto 2023

Investimento nel biometano: rilancio strategico

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
13 Ago 23 14:43
Notizie

Air Liquide fornisce a Nestlé biometano per il trasporto sostenibile in Lombardia

13 Ago 23 14:40
Approfondimenti

Mobilità sostenibile, nasce Eni Sustainable Mobility 

13 Ago 23 14:37
Approfondimenti

Usare le acque nere per produrre energia in azienda

13 Ago 23 14:33
Attualità

Granarolo: fra primi in Italia nel biometano agricolo

13 Ago 23 14:30
Attualità

Shell acquisisce un produttore di biogas danese per 2 miliardi

13 Ago 23 14:23
Attualità

Investimento nel biometano: rilancio strategico

13 Ago 23 14:10
Notizie

Energia Veneta: la Regione punta tutto sulle rinnovabili, fotovoltaico e biometano

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo