• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • lunedì, 30 Gennaio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Carburanti alternativi, si può
Home
Notizie

Carburanti alternativi, si può

11 Marzo 2021 Notizie 33

In Italia sono sempre più utilizzati carburanti alternativi che, in varia misura, possono dare un contributo alla riduzione delle emissioni di gas serra e degli inquinanti. Facciamo il punto su Gnl, Gpl e biometano con impianti di rifornimento annessi.

(da greenplanner.it) – Secondo l’International Maritime Organization, oltre a emettere circa il 3% dei gas a effetto serra globali, il settore marittimo genera grandi quantità di ossidi di zolfo, ossidi di azoto e particolati. Le concentrazioni di queste sostanze inquinanti possono arrivare a livelli molto elevati nei porti, dove le navi restano spesso ormeggiate con i motori accesi, contribuendo anche a peggiorare la qualità dell’aria delle città che ospitano le strutture portuali. Un contributo per migliorare questa situazione può venire, oltre che dall’adozione dei sistemi di propulsione elettrici, anche dalla diffusione di navi e imbarcazioni alimentate a gas naturale liquefatto (Gnl). È questa l’indicazione che viene da Assogasliquidi/Federchimica, che auspica l’introduzione di tariffe e misure premianti per incentivare la diffusione di mezzi navali alimentati con il Gnl e la costruzione delle infrastrutture necessarie per sostenere questo passaggio. Oltre che nel settore navale, il Gnl può essere usato anche per alimentare i camion usati per il trasporto su strada, settore in cui Assogasliquidi registra in effetti una crescita significativa dell’impiego di questo combustibile. A oggi in Italia ci sono 94 stazioni di servizio e 11 depositi destinati al rifornimento dei mezzi leggeri, che vanno a servire una flotta di circa 3.500 mezzi alimentati a Gnl. Nonostante il rallentamento delle attività imposto dalla pandemia, che ha colpito particolarmente i settori dell’automotive e dell’Ho.Re.Ca, nel 2020 si è registrata una crescita anche per i gas da petrolio liquefatti (Gpl). Secondo ButanGas, infatti, l’anno passato si è chiuso con una aumento del 3% dei consumi domestici e del 4% della vendita di Gpl in bombole ed è stato caratterizzato anche da un’intensificazione dell’azione di contrasto delle forze dell’ordine alle attività illegali, che si traducono soprattutto in frodi fiscali e nella vendita del Gnl da parte di soggetti non autorizzati. Come sottolineato anche dalla Strategia italiana di lungo termine per la riduzione delle emissioni dei gas a effetto serra, un contributo effettivo alla lotta al cambiamento climatico e alla decarbonizzazione del sistema dei trasporti può venire dal biometano ricavato a partire da rifiuti organici, scarti agricoli, fanghi di depurazione, residui di verde e potature. Nel nostro Paese sono già attivi una decina di impianti per la produzione di biometano, e molti altri sono in procinto di essere collegati alla rete. Tra gli esempi più recenti c’è 2Lng, che ha annunciato l’imminente realizzazione di sei impianti per la produzione di biometano liquefatto nelle province di Brescia, Bergamo e Lodi. La particolarità degli impianti, che tratteranno scarti agricoli e zootecnici, è quella di liquefare il gas prodotto dai digestori, che può così essere trasportato nelle cisterne per essere usato sia in ambito civile sia come carburante per i trasporti marittimi e terrestri. Con la diffusione delle bioenergie si realizzerebbe così un modello di economia circolare che, a partire da scarti spesso complicati da gestire, genera un carburante a emissioni di anidride carbonica praticamente nulle e fertilizzanti che possono essere usati in sostituzione di quelli di origine fossile. Dando nel contempo un contributo importante anche alla creazione di nuovi posti di lavoro, considerato che le ricerche sono concordi nell’affermare che la filiera del biogas-biometano è, tra quelle delle energie rinnovabili, a maggiore intensità occupazionale.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Il primo impianto di biometano da scarti agricoli in Italia supera il traguardo delle 10.000 ore di attività
Previous article Snam, accordo con SIAD per sviluppo impianti di liquefazione gas e biometano

Potrebbe interessarti anche ...

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella Notizie
24 Ottobre 2022

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano Notizie
24 Ottobre 2022

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma Notizie
24 Ottobre 2022

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo