• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • sabato, 4 Febbraio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Sorgenia replica a Città Civile: “La centrale a biomasse sarà un modello di economia circolare”
Home
Approfondimenti

Sorgenia replica a Città Civile: “La centrale a biomasse sarà un modello di economia circolare”

14 Marzo 2021 Approfondimenti 6

(da terlizzilive.it) – Sorgenia replica a Città Civile, che alcuni giorni fa ha ammonito l’amministrazione comunale e la stessa società circa i rischi e le conseguenze legate alla realizzazione della centrale a biomasse che potrebbe essere realizzata a breve nei pressi di Via Mariotto.
Il movimento politico aveva espresso “la sua ferma e motivata opposizione” all’iniziativa, che – sostiene Cc – non porterà vantaggi in alcun ambito alla comunità terlizzese.
“Ribadiamo innanzitutto che l’impianto di Terlizzi non tratterà rifiuti ma solo sottoprodotti agricoli provenienti dalle lavorazioni tipiche del territorio, in primis dell’oliva – esordisce la nota di Sorgenia -. È fondamentale sottolineare che la sansa non sarà in alcun modo bruciata: sarà invece trasformata in biometano e ammendante agricolo attraverso un processo di digestione anaerobica, analogo a quello che avviene durante la digestione dei bovini. Non ci sarà dunque alcuna combustione, né emissione di inquinanti durante il processo di trasformazione della sansa in biometano”.
“Uno degli aspetti più significativi dell’impianto consiste nell’utilizzo innovativo della C02 che, anziché di essere emessa in atmosfera, sarà catturata e riutilizzata per usi industriali; in altre parole, l’impianto non solo non produrrà anidride carbonica ma fornirà biometano verde utilizzato al posto delle tradizionali fonti fossili per il trasporto, evitando in tal modo l’immissione in atmosfera di oltre 10.000 tonnellate di anidride carbonica da fonti fossili”, continua la società.
“L’impianto, inoltre, smaltirà 70.000 tonnellate di sansa l’anno, e non 730.000 tonn/anno come erroneamente sostenuto da alcuni; in ragione di queste dimensioni, la sansa sarà reperita a una distanza massima di 30 km dalla centrale, presso i principali frantoi nelle zone di Terlizzi, Bitonto, Corato, Ruvo di Puglia. Solo in caso di campagne olivicole particolarmente povere valuteremo se spingerci più lontano, sempre comunque non oltre i 70 km, distanza che definisce la filiera corta”, precisa Sorgenia, che sottolinea anche come “la sansa sarà conferita solo durante la campagna olivicola, così da favorire l’ottimale funzionamento della filiera, e utilizzata tutto l’anno, a differenza dei sottoprodotti che saranno approvvigionati sempre”. 
“In virtù delle sue caratteristiche – conclude l’impresa – questo impianto scongiurerà il rischio che Terlizzi si trasformi in un luogo di sversamento di sansa, concorrerà invece a rendere il piccolo comune un modello di eccellenza in termini di economia circolare. Da ultimo, Sorgenia Biopower è una società del gruppo Sorgenia, digital energy company che opera nel libero mercato dell’energia da oltre vent’anni e rappresenta oggi uno dei principali player del settore”, conclude il comunicato. 

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Liquigas, accordo quinquennale con Air Liquide per fornitura biometano
Previous article Unione Europea, sì a mild-hybrid per le vetture a gas

Potrebbe interessarti anche ...

L’aumento dei carburanti non si ferma, spazio dunque al biometano Approfondimenti
17 Aprile 2022

L’aumento dei carburanti non si ferma, spazio dunque al biometano

Impianto a biometano: relazione tra verifica impatto ambientale e quantitativo biomasse in ingresso Approfondimenti
26 Gennaio 2022

Impianto a biometano: relazione tra verifica impatto ambientale e quantitativo biomasse in ingresso

Il futuro è sempre più sostenibile anche grazie al biometano Approfondimenti
10 Novembre 2021

Il futuro è sempre più sostenibile anche grazie al biometano

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo