• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • mercoledì, 29 Novembre 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Biometano e idrogeno: i gas rinnovabili crescono in Italia e in Europa
Home
Notizie

Biometano e idrogeno: i gas rinnovabili crescono in Italia e in Europa

11 Aprile 2021 Notizie 8

(da Repubblica) – Entro il 2030 la quota di biometano nelle reti europee potrebbe arrivare al 5-8% mentre per quanto riguarda la produzione di idrogeno verde, entro i prossimi dieci anni, gran parte dell’espansione verrà dal Belgio e dall’Italia che svilupperanno quasi 11 GW ulteriori. Sono le previsioni del Market State and Trends Report sviluppato da Guidehouse e pubblicato dal consorzio Gas for Climate, che riunisce dieci aziende europee di infrastrutture gas, tra cui l’italiana Snam.
Lo studio si concentra sullo sviluppo del biometano e dell’idrogeno in Europa e su come gas rinnovabili e low-carbon avranno un ruolo fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi di neutralità climatica al 2050 e di abbattimento del 55% delle emissioni di CO2 al 2030. Per il biometano, si osserva una crescita rapida della produzione e degli impianti di digestione anaerobica da rifiuti organici e upgrading di biogas in biometano, anche in virtù della discesa dei costi. Nell’ultimo decennio c’è stato un aumento delle iniezioni in rete da circa 5,5 TWh all’anno agli attuali 20 TWh. Entro il 2030 la quota di biometano nelle reti europee potrebbe arrivare al 5-8%. La maggior parte degli impianti che producono biometano in Europa utilizza rifiuti o biomasse agricole come effluenti zootecnici, sottoprodotti agricoli e colture di secondo raccolto. L’Italia è seconda in Europa per produzione di biogas con una quota del 10% e larga parte dei produttori si sta focalizzando sul biometano. Conoltre 1.600 impianti di produzione di biogas in agricoltura, il Belpaese può contare su una dotazione strategica che ha già generato 4,5 miliardi di euro di investimenti.
Anche nel settore dell’idrogeno stanno nascendo numerosi progetti finalizzati ad accrescerne l’utilizzo nell’industria e nei trasporti pesanti. Per quanto riguarda la produzione di idrogeno verde, la capacità di elettrolisi in Europa ha registrato un tasso di crescita del 20% annuo dal 2016 al 2019. Entro il 2030, gran parte dell’espansione di tale capacità verrà dal Belgio e dall’Italia.
Il rapporto di Guidehouse prevede anche una crescita dell’utilizzo di idrogeno blu. L’impiego di idrogeno verde e idrogeno blu sarà finalizzato soprattutto alla decarbonizzazione di settori quali la produzione di ferro e acciaio e la raffinazione. Oggi tutte le grandi raffinerie europee utilizzano gas naturale e altri combustibili fossili per produrre idrogeno grigio e circa il 45% del consumo industriale di idrogeno è utilizzato per la raffinazione del petrolio. Perciò, conclude il il rapporto, “il settore europeo dei gas rinnovabili potrà dare un contributo determinante al raggiungimento dell’obiettivo di decarbonizzazione al 2030” e auspica l’adozione di target vincolanti per velocizzarne lo sviluppo.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Puglia, il biometano dà una mano agli olivicoltori
Previous article Soluzioni filtranti per le energie rinnovabili firmate FAI Filtri

Potrebbe interessarti anche ...

Air Liquide fornisce a Nestlé biometano per il trasporto sostenibile in Lombardia Notizie
13 Agosto 2023

Air Liquide fornisce a Nestlé biometano per il trasporto sostenibile in Lombardia

Energia Veneta: la Regione punta tutto sulle rinnovabili, fotovoltaico e biometano Notizie
13 Agosto 2023

Energia Veneta: la Regione punta tutto sulle rinnovabili, fotovoltaico e biometano

Il primo trattore a biometano è il New Holland T6 Methane Power Notizie
13 Agosto 2023

Il primo trattore a biometano è il New Holland T6 Methane Power

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
13 Ago 23 14:43
Notizie

Air Liquide fornisce a Nestlé biometano per il trasporto sostenibile in Lombardia

13 Ago 23 14:40
Approfondimenti

Mobilità sostenibile, nasce Eni Sustainable Mobility 

13 Ago 23 14:37
Approfondimenti

Usare le acque nere per produrre energia in azienda

13 Ago 23 14:33
Attualità

Granarolo: fra primi in Italia nel biometano agricolo

13 Ago 23 14:30
Attualità

Shell acquisisce un produttore di biogas danese per 2 miliardi

13 Ago 23 14:23
Attualità

Investimento nel biometano: rilancio strategico

13 Ago 23 14:10
Notizie

Energia Veneta: la Regione punta tutto sulle rinnovabili, fotovoltaico e biometano

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo