• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • giovedì, 19 Maggio 2022
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Logistica verde, soluzioni possibili per rendere più sostenibili i trasporti
Home
Attualità

Logistica verde, soluzioni possibili per rendere più sostenibili i trasporti

18 Aprile 2021 Attualità 2

(Andrea Poggio di La nuova ecologia) – È confronto aperto, in questi mesi, tra gli operatori della logistica e del trasporto merci e gli investitori immobiliari del settore industriale, per comprendere quali saranno le tecnologie, i mercati e le infrastrutture del prossimo futuro. Un confronto al quale siamo stati sollecitati a dare il nostro contributo anche noi ambientalisti. Soprattutto a causa del “consumo di suolo” che non solo le strade, ma anche capannoni, piazzali e parcheggi provocano attorno ai nodi del traffico e alle grandi aree metropolitane, sostituendo campi agricoli e aree verdi. La speculazione non si ferma neppure di fronte ai capannoni vuoti, alle aree dismesse da decenni, bonificate o meno. La “speranza” è che magari qui potrebbe arrivare Amazon, o un nuovo centro commerciale.

Il ruolo centrale di chi amministra i territori
Chiamati in causa, i grandi marchi spesso ci scansano: se costa poco, se il Comune non chiede troppo, se non ci sono ricorsi, bene. Altrimenti il capitale, come noto, è “errante” e troverà nuovo territorio ad accoglierlo. Per ciò che concerne i piani, territoriali o di trasporto, le Regioni hanno smesso di farli: come sulla sanità, hanno abdicato al loro ruolo costituzionale. Ma allora dove e come organizzare la nuova domanda di trasporto che e-commerce e consegne a domicilio indotte dall’epidemia hanno contribuito a incrementare esponenzialmente? Non basta in prossimità di caselli autostradali, c’è bisogno di scali ferroviari. Con i soldi europei non si potranno più fare autostrade e bretelle stradali, ma solo strade ferrate elettrificate, scali ferroviari, infrastrutture per ricariche elettriche: in alcuni casi a biometano, forse tra dieci anni a idrogeno “verde”, cioè tutto rinnovabile. È quel che si sta pensando ad esempio a Piacenza e Castel San Giovanni, ripristinando la linea ferroviaria che collega i due centri logistici, potenziando i treni merci per Genova e lungo le direttrici nazionali. Ma a Piacenza c’è uno straccio di autorità (Comune, Provincia e Regione) capaci di guidare il percorso con impegni, piani, amministrazione coerente e pluriennale?

L’alternativa fondamentale dei porti verdi
Altro capitolo centrale è quello dei porti, vero nuovo ingresso (insieme agli aeroporti) del traffico merci che entra in Italia e in Europa. C’è un nuovo e forte impegno europeo per i “porti verdi”, per elettrificare le banchine e spegnere i motori delle navi quando attraccano. È una direzione verso cui si sta muovendo Legambiente in accordo con Enel X e altri operatori. Ma occorre che le Autorità portuali favoriscano esclusivamente le navi che si adegueranno alle nuove tecnologie, e che tutti i porti europei diventino a zero emissioni.
In generale, la sfida è quella di ridisegnare gli scali ferroviari esistenti, farne di nuovi nei porti, ottimizzando gli spazi e il consumo di suolo ospitando una logistica di trasformazione finale dei prodotti, digitalizzando tutti i flussi, ottimizzando i carichi e usando sempre di più solo energie rinnovabili nel traffico merci. La logistica si trasformerà così in industria “capital intensive” e avrà bisogno di lavoratori sempre più qualificati. Oggi invece, anche le consegne a domicilio, avvengono spesso con camion Euro 4 inquinanti, perché su questi è possibile truccare il vecchio cronotachigrafo che controlla i tempi di guida degli autisti. Così cresce lo sfruttamento del lavoro e l’insicurezza sulle strade.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Apre a Nola la prima stazione per il rifornimento di Bio-LNG del Sud Italia
Previous article Biometano Market Strategic Outlook entro il 2026

Potrebbe interessarti anche ...

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam Attualità
11 Dicembre 2021

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano Attualità
9 Dicembre 2021

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas Attualità
20 Novembre 2021

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
17 Apr 22 17:40
Notizie

Ci siamo, arriva il biometano: l’Italia finalmente investe convita sull’economia circolare

17 Apr 22 16:35
Notizie

A2A punta sul biometano

17 Apr 22 16:27
Approfondimenti

L’aumento dei carburanti non si ferma, spazio dunque al biometano

7 Mar 22 12:47
Notizie

Nel Chianti c’è l’alcol ma anche il metano

7 Mar 22 12:00
Notizie

Coldiretti presenta il primo trattore a biometano

7 Mar 22 11:52
Notizie

A Pordenone i nuovi autobus a biometano

26 Gen 22 12:42
Anteprima

Rifiuti, economia circolare, idrogeno: l’agenda 2022 del Mite

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo