• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • lunedì, 30 Gennaio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
NGV Italy e Assogasmetano denunciano la marginalizzazione di biocarburanti/biometano
Home
Attualità

NGV Italy e Assogasmetano denunciano la marginalizzazione di biocarburanti/biometano

16 Luglio 2021 Attualità 7

(da autobusweb) – Secondo NGV Italy e Assogasmetano, con questo approccio non viene riconosciuto l’importante ruolo – già oggi svolto – dai biocarburanti, in particolare biometano, nel fornire soluzioni immediate al problema delle emissioni, affidabili dal punto di vista tecnico ed economicamente sostenibili. Ciò a maggior ragione anche considerando il nuovo target del 100% al 2035 e, con riferimento alla proposta di revisione AFID, trasformata in proposta di regolamento, nell’obiettivo vincolante dell’implementazione di infrastrutture di ricarica e rifornimento, di fatto modificando in modo sostanziale l’approccio definito pochi anni fa e che sta positivamente dispiegando i suoi effetti ma che richiede una conferma di sostegno per poter garantire gli effetti desiderati.
La Commissione sembra scambiare l’obiettivo della decarbonizzazione con la definizione aprioristica dello strumento con cui ottenerla, con l’ulteriore effetto negativo di distruggere la filiera industriale per l’uso dei motori a combustione interna, che dal punto di vista della tecnologia è riconosciuta al nostro Paese come eccellenza non solo in Europa ma a livello globale. Parlare di “zero emissioni” richiede un approccio che non consideri unicamente quelle allo scarico. Questo assunto è stato universalmente smentito da numerosi studi che propongono di valutare le emissioni globali per la produzione, l’uso e lo smaltimento dei veicoli con l’analisi LCA (from cradle to the grave) essendo poi evidente che le emissioni per la produzione di energia elettrica sono nulle solo nel caso di impianti di produzione rinnovabile direttamente collegati a impianti di ricarica.
In tutto questo contesto non viene menzionato il biometano, l’unica fonte pienamente rinnovabile che è già oggi utilizzata come combustibile e che può, in determinate condizioni, avere emissioni addirittura negative. Inoltre, in prospettiva, il biometano può essere miscelato con l’idrogeno senza modifiche tecniche ai motori con un impatto sull’ambiente, con ulteriori benefici.
Oltre all’aspetto inerente le emissioni, è essenziale rilevare come questa proposta non tenga in alcun conto le differenze nei diversi contesti nazionali e gli impatti sulla società e le persone. Ricordiamo che in Italia la povertà energetica riguarda circa il 10% della popolazione e che il parco veicolare nazionale è tra quelli con maggiore età media. È fondamentale quindi far sì che soluzioni diverse possano convivere, evitando che la riduzione delle emissioni diventi ulteriore elemento di divario sociale.     
E ricordando anche che l’Italia vanta un’eccellenza tecnica nello sviluppo del settore del metano, con un indotto per la produzione di apparecchiature per il trasporto da oltre 2 miliardi di euro, con oltre 20.000 addetti e circa 6.000 officine specializzate. Oltre alle prospettive di investimento che il settore del biometano può fornire, con le relative positive ricadute in termini di occupazione e generazione di energie rinnovabili in un contesto pienamente nazionale. Senza alcuna delle criticità connesse all’uso di materiali e minerali necessari per l’elettrificazione. Per questo motivo, NGV Italy e Assogasmetano intendono rivolgere un pressante appello ai Decisori Pubblici affinché sia tutelata a livello europeo la leadership internazionale che l’Italia vanta in questo settore, a tutto vantaggio dell’economia e dell’ambiente del nostro Paese.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Total Italia e Blu Way firmano lo sviluppo del biometano liquefatto
Previous article Biometano per la produzione di “acciaio verde” all’ex Ilva?

Potrebbe interessarti anche ...

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam Attualità
11 Dicembre 2021

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano Attualità
9 Dicembre 2021

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas Attualità
20 Novembre 2021

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo