• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • sabato, 4 Febbraio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Biometano Casaloldo, parlano i promotori: “L’impianto porterà solo vantaggi”
Home
Attualità

Biometano Casaloldo, parlano i promotori: “L’impianto porterà solo vantaggi”

17 Luglio 2021 Attualità 55

Casaloldo (Francesco Romani di La Gazzetta di Mantova) – Un impianto di medie-piccole dimensioni per produrre metano biologico per autotrazione. E che porterebbe benefici ad agricoltori ed allevatori locali. Esce allo scoperto, spiegando così la propria proposta, la società che in queste settimane sta contattando diversi produttori del settore primario ed ha avuto un primo colloquio con il sindaco Emma Raschi.
Si tratta della Quadrifoglio srl, una società di nuova  costituzione che fa riferimento alla famiglia Araldi, oggi impegnati con la gestione di due impianti di biogas a Rivarolo del Re (nel Cremonese) ed ha già ottenuto l’autorizzazione per un piccolo impianto di produzione biometano sempre nel vicino comune cremonese.srl, una società di nuova costituzione che fa riferimento alla famiglia Araldi, oggi impegnati con la gestione di due impianti di produzione biogas a Rivarolo del Re (nel Cremonese) ed ha già ottenuto l’autorizzazione per un piccolo impianto di produzione biometano sempre nel vicino comune cremonese.
“La nostra proposta è chiara – spiega Fabio Araldi, agronomo, referente della società – non vogliamo costruire un “mega impianto”, ma un complesso di modeste dimensioni. La produzione è stimata in 2mila tonnellate di biometano in un anno. Per capirci, equivalente ad una centrale a biogas di taglia standard, da 1,2 Mw elettrici. Soprattutto, per Araldi va considerata la ricaduta positiva che l’impianto potrà avere nel mondo agricolo.biometano in un anno. Per capirci, equivalente ad una centrale a biogas di taglia standard, da 1,2 Mw elettrici”.
Soprattutto, per Araldi va considerata la ricaduta positiva che l’impianto potrà avere nel mondo agricolo. “Oggi ad esempio, per ogni ettaro di mais – prosegue – si immettere nel terreno 300 unità di azoto. Di queste 170 sono di origine organica, mentre il resto è chimico. selezionare il digestato in uscita dall’impianto, invece, si utilizza unicamente materiale di provenienza organica».digestato in uscita dall’impianto, invece, si utilizza solamente materiale di provenienza organica”.
Mentre il Comune ha sospeso il giudizio, in attesa di ricevere la documentazione, alcuni contabili temono l’arrivo di prodotti da fuori. «Assolutamente no – replica Araldi -. La nostra filiera è totalmente agricola ed utilizzerà come matrici liquame, letame, pollina e colture di secondo raccolto, utilizzerà come matrici liquame, letame, pollina e colture di secondo raccolto, no food , cioè sorgo e triticale. Il tutto raccolto in zona da allevatori ed agricoltori con i quali intendiamo fare accordi per circa 400 ettari di terreni. E la zona di Casaloldo ha la particolarità di avere stalle e terreni adatti».triticale. Il tutto raccolto in zona da allevatori ed agricoltori con i quali intendiamo fare accordi per circa 400 ettari di terreni. E la zona di Casaloldo ha la particolarità di avere stalle e terreni adatti”.
La società viene, secondo un volantino diffuso, da fuori, in particolare dal Piemonte. “No, siamo locali – conclude Fabio Araldi – da Torino viene un partner importante per noi, Green Arms, cioè “braccia verdi”, che fa azionariato solidale, raccolta fondi e che fa Arms, cioè “braccia verdi”, che fa azionariato solidale, raccolta fondi e che fa crowfunding in modo equo. Alla fine investiremo otto milioni, portando vantaggi ad allevatori ed agricoltori e generando anche occupazione in modo ecologico”.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article PNRR, agroenergie: approvati alcuni emendamenti su biogas e biometano
Previous article Ecomotori Racing Team raddoppia a Como

Potrebbe interessarti anche ...

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam Attualità
11 Dicembre 2021

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano Attualità
9 Dicembre 2021

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas Attualità
20 Novembre 2021

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo