• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • lunedì, 23 Maggio 2022
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Biogas e elettrolizzatori: Repsol accelera sull’idrogeno rinnovabile
Home
Protagonisti

Biogas e elettrolizzatori: Repsol accelera sull’idrogeno rinnovabile

8 Ottobre 2021 Protagonisti 3

(da Rinnovabili.it) – Altri 1,3 miliardi di euro di investimenti per guidare la svolta energetica dell’Europa verso l’idrogeno rinnovabile. È la cifra messa sul tavolo che ha annunciato ieri Repsol, colosso spagnolo già attivo nel campo di questo vettore energetico. Al centro del nuovo progetto, con orizzonte 2025, elettrolizzatori e biogas.
In tutto, la nuova capacità installata di idrogeno rinnovabile realizzata con questo investimento sarà di 550 MW. Repsol costruirà almeno 350 MW di elettrolizzatori per ottenere H2 verde: saranno alimentati dall’elettricità ricavata da 1,8 GW di eolico e solare. A questo vanno aggiunti altri 200 MW di idrogeno rinnovabile che sarà ottenuto tramite steam reforming da biogas.
L’investimento sarà calibrato soprattutto sul primo corno del progetto. Agli elettrolizzatori, Repsol destinerà quasi 340 milioni di euro, mentre i parchi eolici e solari necessari per alimentarli assorbiranno cica 700 milioni. Per il biometano, invece, sono previsti investimenti per 273 milioni di euro. Su questo campo Repsol a appena iniziato a muovere i primi passi. Proprio a inizio settimana, l’azienda ha fatto sapere di aver ottenuto le prime 10 tonnellate di H2 pulito da biogas nel suo impianto di Cartagena.
La società spagnola inoltre rende noto che impiegherà 3,25 MW di energia rinnovabile per ogni MW di elettrolizzatore. A questi sarà quindi destinato solo il 70% dell’elettricità prodotta dai suoi impianti eolici e solari, utilizzata per la produzione di idrogeno rinnovabile, mentre il restante 30% sarà venduto alla rete.
Investimento che non inizierà a ripagare prima del 2025, sostiene l’azienda, generando poi un ritorno lordo di 1,24 miliardi nel quinquennio successivo e 2,37 miliardi fra 2031 e 2035. La Spagna è uno dei paesi europei che sta spingendo di più sull’idrogeno e Repsol partecipa ad alcuni dei progetti di punta. Tra questi, il Corridoio basco dell’idrogeno, lanciato a febbraio, che riunisce circa 130 aziende, la Hydrogen Valley Catalonia che lavora sullo sviluppo dell’intera catena del valore dell’H2 realizzando un vero e proprio ecosistema, e gli hub per l’idrogeno rinnovabile di Cartagena e in Castilla-La Mancha. Entro il 2030, l’azienda punta a una capacità installata di 1,9 GW di elettrolizzatori.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Metano da biomasse, c'è il progetto per un impianto a Foggia: "Favorirà l'economia della città"
Previous article Efficiente e "green": così Fercam ridisegna la logistica

Potrebbe interessarti anche ...

Gas: Gallo,ruolo strategico per mobilità sostenibile Protagonisti
9 Dicembre 2021

Gas: Gallo,ruolo strategico per mobilità sostenibile

Sebigas, il biometano per una economia davvero green Protagonisti
15 Novembre 2021

Sebigas, il biometano per una economia davvero green

Energia: Gallo, le reti del gas sono volano per transizione Protagonisti
9 Novembre 2021

Energia: Gallo, le reti del gas sono volano per transizione

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
17 Apr 22 17:40
Notizie

Ci siamo, arriva il biometano: l’Italia finalmente investe convita sull’economia circolare

17 Apr 22 16:35
Notizie

A2A punta sul biometano

17 Apr 22 16:27
Approfondimenti

L’aumento dei carburanti non si ferma, spazio dunque al biometano

7 Mar 22 12:47
Notizie

Nel Chianti c’è l’alcol ma anche il metano

7 Mar 22 12:00
Notizie

Coldiretti presenta il primo trattore a biometano

7 Mar 22 11:52
Notizie

A Pordenone i nuovi autobus a biometano

26 Gen 22 12:42
Anteprima

Rifiuti, economia circolare, idrogeno: l’agenda 2022 del Mite

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo