• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • domenica, 5 Febbraio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Il futuro è sempre più sostenibile anche grazie al biometano
Home
Approfondimenti

Il futuro è sempre più sostenibile anche grazie al biometano

10 Novembre 2021 Approfondimenti 12

(Alessandro Paiola di Motor1.com) – L’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 e diventare un’azienda leader nella mobilità sostenibile ha spinto Lamborghini ad avviare l’importante piano strategico Direzione Cor Tauri da 1,5 miliardi di euro che prevede, tra le altre cose, il passaggio a una gamma totalmente ibrida entro il 2024 e l’introduzione di un quarto modello 100% elettrico per il 2030.
L’obiettivo però non si raggiungerà soltanto rendendo più “pulite” le supercar e hypercar prodotte, ma rivedendo l’intera attività a cominciare dalla fabbrica stessa. Per questo, Lamborghini ha da tempo avviato vari progetti che puntano a diminuire il proprio impatto ambientale per l’intero ciclo di vita del prodotto. A partire dall’energia utilizzata per la produzione.

Fonte di energia più pulita
L’ultima novità a questo proposito è l’annuncio dell’inizio dei lavori per la realizzazione di un nuovo impianto di produzione di biometano che andrà a sostituire il gas naturale fin qui impiegato per dare energia all’impianto di Sant’Agata Bolognese. 
In particolare, la nuova struttura sarà in grado di fornire circa 4 milioni di metri cubi all’anno di gas ricavato da fonti rinnovabili, che corrispondono al 65% del fabbisogno totale. Riducendo così le emissioni di CO2, già oggi abbattute del 37%, fino all’80%, vale a dire circa 11.000 tonnellate l’anno.

Tanti progetti per diventare green
Il nuovo impianto di produzione di biometano si va ad aggiungere a una strategia molto più ampia che Lamborghini ha avviato oltre 10 anni fa, come ha confermato il ceo Stephan Winkelmann:
“In tema di sostenibilità, Lamborghini è stata un’apripista nel settore automotive. Il nostro impegno è partito nel 2009 attraverso una serie di programmi e investimenti che nel 2015 ci hanno portato a ottenere la certificazione CO2 neutrale per l’intero stabilimento”.
A che punto siano arrivati i piani di Lamborghini per elevare la propria compatibilità ambientale l’ha potuto verificare di persona il nostro Andrea Farina con un video che mostra le iniziative collaterali, come la creazione di un parco composto da 10.000 querce e un apiario che protegge e monitora 600.000 api, fino alla costruzione di un impianto fotovoltaico affiancato da sistemi di teleriscaldamento e trigenerazione, soluzioni improntate al riutilizzo, e quindi al risparmio, di risorse energetiche.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Biometano e compost dall’organico: c’è l’ok del consiglio comunale
Previous article Coldiretti, sviluppare il biometano contro i gas serra in aumento

Potrebbe interessarti anche ...

L’aumento dei carburanti non si ferma, spazio dunque al biometano Approfondimenti
17 Aprile 2022

L’aumento dei carburanti non si ferma, spazio dunque al biometano

Impianto a biometano: relazione tra verifica impatto ambientale e quantitativo biomasse in ingresso Approfondimenti
26 Gennaio 2022

Impianto a biometano: relazione tra verifica impatto ambientale e quantitativo biomasse in ingresso

Olbia, biogas dai rifiuti: il Cipnes punta sui fondi del Pnrr Approfondimenti
10 Novembre 2021

Olbia, biogas dai rifiuti: il Cipnes punta sui fondi del Pnrr

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo