• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • lunedì, 5 Giugno 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano
Home
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ottobre 2022 Notizie 2

Lodi – La partnership tra Iveco, Gls Italy e Vulcangas prosegue in virtù della sostenibilità, con l’inaugurazione dell’impianto di biometano presso la Cascina Antegnatica a Tavazzano con Vilavesco, Lodi. All’evento hanno partecipato Alessandro Vagaggini, Gls Director Operations, Davide Ferraro, Gls Senior Manager National & International Linehauls, Andrea Bosi, Key Account Manager Vulcangas e Valerio Vanacore, Responsabile Trazioni Alternative Iveco Mercato Italia.
Il nuovo impianto da cui Vulcangas preleverà il prodotto consentirà di valorizzare gli scarti delle aziende agricole locali, utilizzandoli per la produzione di biometano, sia liquido che compresso. Verrà dunque prodotto biometano, grazie alla tecnologia di depurazione del biogas che verrà utilizzato per la logistica di Gls Italy come carburante al pari del gas naturale fossile, per cui gli Iveco S-Way sono già pronti e predisposti.
Il biometano rappresenta oggi l’unica tecnologia matura in grado di garantire zero compromessi rispetto al diesel sia in termini di performance (autonomia e carico utile), sia in termini di tempo di rifornimento. Inoltre, con il biometano si può raggiungere la neutralità carbonica e, a seconda del feedstock che si utilizza, è possibile raggiungere anche la negatività. Inoltre, l’autonomia produttiva di questa risorsa favorisce l’indipendenza energetica, con la possibilità di mitigare i prezzi, oltre a contribuire allo sviluppo di aree rurali.
La produzione di biometano non porta benefici solo all’ambiente, ma anche all’economia, in quanto il processo di produzione prevede co-prodotti, come il fertilizzante derivabile dal digestato, che consentono di sostituire costosi fertilizzanti chimici e l’anidride carbonica, utilizzata soprattutto nell’industria alimentare.
Nel corso dell’evento, Alessandro Vagaggini, Gls Director Operations, ha affermato: “Le nostre ambizioni sul tema della sostenibilità ambientale si traducono nello sforzo congiunto di molteplici reparti. Abbiamo infatti chi si occupa di gestire le linee di collegamento tra hub e sedi e la distribuzione dell’ultimo miglio sia per incrementare il numero dei mezzi a zero o bassa emissione, sia per ridurre il numero di chilometri necessari. La gestione delle operazioni di facchinaggio in hub e sedi è costantemente rivolta alla riduzione dei rifiuti che derivano dalle operazioni, così come il contributo del nostro Ufficio Acquisti è legato all’acquisto di energia da fonti rinnovabili. Il nostro massimo impegno è testimoniato da questa iniziativa, abbiamo puntato sui mezzi alimentati a Lng e siamo oggi in grado di rifornirli con bio-Lng con nostra massima soddisfazione. Inoltre, stiamo investendo su nuovi magazzini con criteri eco-friendly”.
Valerio Vanacore, nel suo nuovo ruolo di Responsabile Trazioni Alternative Iveco Mercato Italia, ha sottolineato l’importanza della partnership in virtù della decarbonizzazione dei trasporti: “Con l’evento di oggi festeggiamo un traguardo molto importante nello sviluppo dell’ecosistema biometano in Italia, la partnership. Infatti, per raggiungere prima l’obiettivo di salvare il nostro pianeta, bisogna unire le forze. Un sentito grazie da parte di Iveco a Gls e Vulcangas per questo e per tanti altri progetti che verranno. Questa giornata rappresenta un ennesimo tassello di una collaborazione nata già anni fa, volta a portare avanti il progetto di una mobilità a zero emissioni”.
Una filiera italiana da valorizzare, come evidenziato da Andrea Bosi, Key Account Manager Vulcangas: “Il mondo energetico sta vivendo un momento storico senza precedenti. Oggi il bio-Lng gode di un posizionamento strategico all’interno della filiera del trasporto, un combustibile pulito, che ha un abbattimento delle emissioni di CO2 totali, il combustibile migliore per la decarbonizzazione del trasporto e che ci svincola dalla dipendenza energetica”.

 

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più
Previous article Mazzoncini (A2A): "Due nuovi impianti per la produzione di biometano"

Potrebbe interessarti anche ...

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella Notizie
24 Ottobre 2022

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma Notizie
24 Ottobre 2022

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

Un impianto di Biometano in Sicilia Notizie
24 Ottobre 2022

Un impianto di Biometano in Sicilia

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo