• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • mercoledì, 29 Marzo 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più
Home
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ottobre 2022 Anteprima 2

Roma – I nuovi investimenti per favorire la produzione di biogas e biometano agricolo potranno aprire le porte a nuove opportunità per il Mezzogiorno, sempre più protagonista di un percorso virtuoso di decarbonizzazione, lotta al cambiamento climatico e sviluppo di energie rinnovabili, anche in risposta al caro energia. Così il Consorzio italiano biogas (CIB) in uno degli incontri del territorio per fare il punto della situazione.
Con l’avvio dei nuovi investimenti legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per la produzione di biometano dedicato ai trasporti e ad altri usi, infatti, si potranno produrre in Italia entro il 2026 fino a 2,3 – 2,5 miliardi di mc di biometano in più. Un’occasione importante per la Puglia, sede dell’incontro promosso dal CIB, che già oggi conta circa 50 impianti di biogas attivi che potrebbero accedere agli investimenti del PNRR per il biometano.
“Oggi è più che mai fondamentale sostenere il settore agricolo, uno dei principali motori della transizione ecologica.”, dice il presidente del CIB, Gattoni. “Serve accelerare l’emanazione dei provvedimenti attesi dal progetto biometano previsto dal PNRR. Se plaudiamo alla firma del nuovo Dm Biometano occorre accelerare l’emanazione delle procedure applicative per dare avvio ai primi bandi consentendo agli imprenditori di passare in fretta alla fase degli investimenti, nel rispetto dei tempi dettati dal PNRR.  Serve, inoltre, dare una risposta alla quota di aziende che non potrà cogliere le opportunità previste dal PNRR. Il DM FER 2 potrebbe rappresentare un provvedimento essenziale in tal senso purché tenga conto delle esigenze di continuità di questi impianti, tutelando così non solo le iniziative già in corso ma anche una produzione elettrica rinnovabile nazionale che può, da subito, contribuire a una maggiore indipendenza energetica dei nostri territori.”, conclude il Presidente del CIB Piero Gattoni.
Come nelle altre tappe del Tour, anche in questa occasione un altro dei fili conduttori della giornata è stato il progetto “Farming for Future. 10 azioni per coltivare il futuro”, la roadmap messa a punto dal Consorzio per la transizione agroecologica dell’agricoltura italiana. Le dieci azioni, infatti, se correttamente implementate, potranno portare all’abbattimento delle emissioni del settore agricolo del 32%, oltre a una riduzione del 6% delle emissioni nazionali di CO2 legate all’uso di energia fossile.

 

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella
Previous article Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

Potrebbe interessarti anche ...

Rifiuti, economia circolare, idrogeno: l'agenda 2022 del Mite Anteprima
26 Gennaio 2022

Rifiuti, economia circolare, idrogeno: l'agenda 2022 del Mite

Biogas e biometano Mercato: vantaggio nel 2021 | Gasrec Ltd., EnviTech Biogas AG, PlanET Biogas Global GmbH, CNG Services Ltd Anteprima
14 Settembre 2021

Biogas e biometano Mercato: vantaggio nel 2021 | Gasrec Ltd., EnviTech Biogas AG, PlanET Biogas Global GmbH, CNG Services Ltd

Il Biometano: quota di mercato 2021, domanda futura, principali attori chiave, prezzo, entrate e previsioni del tasso di crescita 2025 Anteprima
25 Gennaio 2021

Il Biometano: quota di mercato 2021, domanda futura, principali attori chiave, prezzo, entrate e previsioni del tasso di crescita 2025

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo