• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • lunedì, 23 Maggio 2022
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Alessandro Volta scopre il metano: un’altra bella storia italiana
Home
Protagonisti

Alessandro Volta scopre il metano: un’altra bella storia italiana

17 Marzo 2018 Protagonisti 322

Durante le vacanze estive del 1776 sul Lago Maggiore, mentre in barca costeggiava i canneti di Angera, frugando con un bastone il fondo melmoso dell’acqua, Alessandro Volta vide salire a galla e poi svanire nell’aria bollicine gassose in gran copia. Raccolto tale gas, ne scoprì il carattere infiammabile: “Quest’aria arde assai lentamente con una bella vampa azzurrina”. Si trattava di un nuovo gas diverso dall’aria infiammabile metallica (idrogeno) già nota: “Questo, infatti, giugne a scoppiettare col massimo strepitio e rumore ove venga frammischiata con un volume di aria comune doppio del suo; quella all’incontro s’infiamma e scoppia col massimo vantaggio se ad una misura aggiungansi le otto di comune” (A.Volta; Lettere; VI, pag.30).
A questo gas Volta diede il nome di aria infiammabile nativa delle paludi. Si tratta di quello che oggi noi chiamiamo metano. Avendo poi verificato la presenza di tale gas in tutte le paludi, ne attribuì l’origine a fenomeni di decomposizione. Volta pensò subito a un utilizzo pratico della sua aria infiammabile in considerazione del fatto che essa era presente in grande quantità in molti luoghi.
Nella seconda lettera, Volta  scrive: “Dirò che ho talvolta ruminato, se vi fosser mezzi onde far un uso economico dell’aria infiammabile, sostituendola all’olio […]. Ho pensato a inzuppare di quest’aria dei corpi molto porosi, della terra, e farne una specie di torba artificiale. A tutto ciò, e ad altre cose ho pensato, ma non le ho peranco a dovere sperimentate: che a tali esperienze ho veduto richiedersi molto tempo e molte disposizioni, e ingegni e macchine, che or non ho. Mi propongo bene a miglior agio di dirigere vari tentativi a tal oggetto. L’andar questi a voto non sarà una perdita per me; mentre anche le inutili esperienze, ed i riconosciuti errori giovano al fisico e al filosofo”.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Vantaggi e svantaggi nell’utilizzo del biometano
Previous article La Bioeconomia vale 260 miliardi di euro: in Sicilia si punta sulle Start-up

Potrebbe interessarti anche ...

Gas: Gallo,ruolo strategico per mobilità sostenibile Protagonisti
9 Dicembre 2021

Gas: Gallo,ruolo strategico per mobilità sostenibile

Sebigas, il biometano per una economia davvero green Protagonisti
15 Novembre 2021

Sebigas, il biometano per una economia davvero green

Energia: Gallo, le reti del gas sono volano per transizione Protagonisti
9 Novembre 2021

Energia: Gallo, le reti del gas sono volano per transizione

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
17 Apr 22 17:40
Notizie

Ci siamo, arriva il biometano: l’Italia finalmente investe convita sull’economia circolare

17 Apr 22 16:35
Notizie

A2A punta sul biometano

17 Apr 22 16:27
Approfondimenti

L’aumento dei carburanti non si ferma, spazio dunque al biometano

7 Mar 22 12:47
Notizie

Nel Chianti c’è l’alcol ma anche il metano

7 Mar 22 12:00
Notizie

Coldiretti presenta il primo trattore a biometano

7 Mar 22 11:52
Notizie

A Pordenone i nuovi autobus a biometano

26 Gen 22 12:42
Anteprima

Rifiuti, economia circolare, idrogeno: l’agenda 2022 del Mite

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo