• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • domenica, 5 Febbraio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vantaggi e svantaggi nell’utilizzo del biometano
Home
Approfondimenti

Vantaggi e svantaggi nell’utilizzo del biometano

19 Marzo 2018 Approfondimenti 50

Il biometano può consentire il passaggio da un’economia basata sui carburanti fossili ad una più sostenibile. Contiene almeno il 95% di metano e deriva dal biogas prodotto in seguito alla decomposizione dei materiali organici dei rifiuti riciclabili o dal gas che si ottiene dalla gassificazione delle biomasse, in ambiente controllato o in discarica. Sottoposto ad un processo di purificazione, ha caratteristiche identiche a quelle del metano, rispetta la normativa tecnica di settore ed è idoneo alla successiva fase di compressione per l’immissione nella rete del gas naturale.
I vantaggi derivanti dal suo utilizzo sono tanti: la qualità dell’aria migliorerebbe enormemente, andando ad eliminare le emissioni di particolato, ossido di azoto e gas serra prodotte principalmente dalle auto alimentate a gasolio; si otterrebbe una sensibile riduzione delle emissioni di gas effetto serra di circa il 70% e quelle di ossido di azoto del 90%.
Inoltre il biometano rispetta la biodiversità e l’uso dei suoli agricoli, rivestendo anche un ruolo di primaria importanza nell’ambito dei progetti di strategia energetica nazionale, volti a rispettare l’ambiente.
È considerato inoltre una grande opportunità per rendere più sostenibile il consumo di energia domestica e industriale in quanto il suo uso migliorerebbe la gestione dei rifiuti e aumenterebbe i livelli di occupazione.
Purtroppo la rete distributiva è ancora poco sviluppata anche se dal 2016, il numero dei distributori di metano è aumentato in maniera esponenziale, soprattutto in Lombardia e in Emilia Romagna che è considerata la regione più virtuosa nell’impiego di metano per autotrazione, mentre la Puglia è la maggiore produttrice di energie alternative.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Un convegno sul nuovo “Decreto Biometano”
Previous article Alessandro Volta scopre il metano: un'altra bella storia italiana

Potrebbe interessarti anche ...

L’aumento dei carburanti non si ferma, spazio dunque al biometano Approfondimenti
17 Aprile 2022

L’aumento dei carburanti non si ferma, spazio dunque al biometano

Impianto a biometano: relazione tra verifica impatto ambientale e quantitativo biomasse in ingresso Approfondimenti
26 Gennaio 2022

Impianto a biometano: relazione tra verifica impatto ambientale e quantitativo biomasse in ingresso

Il futuro è sempre più sostenibile anche grazie al biometano Approfondimenti
10 Novembre 2021

Il futuro è sempre più sostenibile anche grazie al biometano

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo