• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • sabato, 4 Febbraio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Decreto biometano, entro il 18 aprile la comunicazione al Gse
Home
Approfondimenti

Decreto biometano, entro il 18 aprile la comunicazione al Gse

23 Marzo 2018 Approfondimenti 54

A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n.65 del 19 marzo 2018) del Decreto 2 marzo 2018 sulla “Promozione dell’uso del biometano e degli altri biocarburanti avanzati nel settore dei trasporti”, il Gse ricorda che i soggetti sottoposti all’obbligo di immissione in consumo di biocarburanti di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico 10 ottobre 2014 e s.m.i. che non intendano aderire a quanto disposto all’articolo 6, commi da 1 a 7 del Decreto e che intendano rispettare il loro obbligo autonomamente con biometano avanzato, devono comunicare al GSE, entro il 18 aprile 2018, la scelta di non aderire a detto meccanismo. Tale comunicazione – effettuata ai sensi dell’articolo 6, comma 8 del Decreto – è riferita all’intero periodo 2018-2027.
Analogamente, i soggetti obbligati che non intendano aderire a quanto disposto all’articolo 7, commi da 1 a 5, del Decreto e che intendano rispettare il loro obbligo autonomamente con qualsiasi tipologia di biocarburanti avanzati diversi dal biometano, ne danno comunicazione al GSE entro il 18 aprile 2018. Tale comunicazione – effettuata ai sensi dell’articolo 7, comma 6 del Decreto – è riferita all’intero periodo 2018-2027.
Per i nuovi soggetti obbligati, le citate comunicazioni possono essere inviate al GSE entro la data di invio della prima autodichiarazione presentata ai sensi del decreto del Ministro dello sviluppo economico del 10 ottobre 2014.
I soggetti obbligati che si avvalgono delle opzioni di non adesione ai citati meccanismi non potranno modificare la loro scelta per il periodo 2018-2022. Pertanto, in tale periodo, dovranno assolvere autonomamente ai relativi obblighi avanzati. Potranno, invece, rientrare nel meccanismo per il successivo periodo 2023-2032 previa comunicazione che dovrà pervenire al GSE entro il 1 dicembre 2022.
I certificati di immissione in consumo (CIC) relativi al biometano avanzato sono rilasciati solo ai produttori di biometano (come previsto dall’articolo 6, comma 2, del DM 10 ottobre 2014, emendato dal Decreto all’articolo 11, comma 1, lettera i). Pertanto, i soggetti obbligati che decidano di assolvere autonomamente all’obbligo relativo al biometano avanzato dovranno acquistare i corrispondenti CIC dai produttori di biometano avanzato nell’eventualità che i certificati ad essi rilasciati non siano ritirati dal GSE.
Dette comunicazioni dovranno essere effettuate tramite il modulo pubblicato che andrà inviato, insieme ad un documento di riconoscimento del legale rappresentante della società, entro e non oltre il 18 aprile 2018 all’indirizzo pec biometano@pec.gse.it.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Biometano: Bruxelles sblocca gli incentivi per il settore auto
Previous article Autobus a biometano in Trentino Alto Adige

Potrebbe interessarti anche ...

L’aumento dei carburanti non si ferma, spazio dunque al biometano Approfondimenti
17 Aprile 2022

L’aumento dei carburanti non si ferma, spazio dunque al biometano

Impianto a biometano: relazione tra verifica impatto ambientale e quantitativo biomasse in ingresso Approfondimenti
26 Gennaio 2022

Impianto a biometano: relazione tra verifica impatto ambientale e quantitativo biomasse in ingresso

Il futuro è sempre più sostenibile anche grazie al biometano Approfondimenti
10 Novembre 2021

Il futuro è sempre più sostenibile anche grazie al biometano

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo