• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • sabato, 4 Febbraio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Gattoni: “Il biometano guiderà la transizione energetica”
Home
Approfondimenti

Gattoni: “Il biometano guiderà la transizione energetica”

19 Aprile 2018 Approfondimenti 52

Roma – “L’elettricità avrà un ruolo centrale nell’economia del futuro ma la transizione energetica non sarà repentina, richiederà, invece, un adeguamento tecnologico che interesserà nei prossimi decenni produttori, industrie manifatturiere, reti distributive e consumatori. In questo scenario, il settore del biometano offre una flessibilità senza pari, poiché consente di produrre gas ed elettricità rinnovabili, operando una fondamentale funzione di cerniera tra le due reti”. A dichiararlo Piero Gattoni, presidente Cib, Consorzio italiano biogas, in occasione della presentazione dell’Irex Annual Report 2018.
Secondo Gattoni, “la programmabilità, riconosciuta dalla Sen come caratteristica primaria da perseguire da parte del sistema energetico italiano, è uno dei maggiori punti di forza del gas rinnovabile, che promette di raggiungere entro il 2030 volumi pari a 10 mld di Nm3, di cui 8 da matrici agricole, pari a circa il 15% dell’attuale fabbisogno annuo di gas naturale e ai due terzi della potenzialità di stoccaggio della rete nazionale”.
Inoltre, aggiunge Gattoni, “gli impianti di biogas e biometano sono altamente complementari con le altre rinnovabili, poiché consentono di assorbire i picchi produttivi delle Fer intermittenti (eolico e solare), e di trasformare l’energia elettrica in eccesso, quindi non stoccabile, in gas naturale rinnovabile, attraverso il processo di power-to-gas”.
Il biometano può essere immesso nella rete del gas, riutilizzato per la generazione elettrica o termica, sfruttato in processi industriali o impiegato come biocarburante avanzato nei trasporti, soprattutto in quelli pesanti e di difficile elettrificazione come quelli navali.
Usato come biocarburante avanzato, spiega Gattoni, “il biometano potrà favorire la decarbonizzazione del parco circolante degli autoveicoli con alimentazione a metano, che si stima in 1 milione di mezzi in Italia, senza contare le potenzialità delle riconversioni dei motori diesel in dual fuel. Dunque un’opzione immediatamente disponibile e a costi contenuti”.
“Grazie anche all’emanazione del recente Decreto Biometano, si calcola che la filiera italiana del biometano potrà operare una crescita notevole entro il 2030 – precisa Gattoni citando dati Althesys –, creando oltre 21mila nuovi posti di lavoro e producendo un totale di 85,8 miliardi di euro di ricadute economiche positive, di cui 17,7 miliardi di euro nell’uso elettrico, 15 miliardi di euro nel settore dei trasporti e 53,1 miliardi grazie all’immissione nella rete”.
Affinché questo enorme potenziale possa essere messo a disposizione dell’intero Sistema Paese, secondo il presidente del Cib, “occorre preservare il patrimonio costituito dagli oltre 1.500 impianti a biogas installati sul territorio nazionale che equivalgono a oltre 1.200 MW di potenza e a circa 7 TWh di energia, dando alle aziende un orizzonte di sicurezza anche oltre il 2023. Auspichiamo, dunque, un’accelerazione dell’iter di approvazione del decreto ‘Fer 2’, che, confidiamo, fornirà alle aziende della filiera un quadro normativo certo, necessario per pianificare le attività nei prossimi anni, per preservare l’occupazione e per programmare i necessari investimenti”.
Il decreto ‘Fer2’, conclude Gattoni, “è tanto più necessario in quanto la trasformazione del biogas in elettricità rinnovabile potrà contribuire al soddisfacimento del fabbisogno di elettricità che si determinerà con il diffondersi della mobilità elettrica privata, dai 5 ai 16 TWh di energia al 2030 secondo una recente stima di Terna”.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Agatos firma lettera d'intenti con investitore per impianto che produrrà biometano
Previous article Auto elettriche al palo mentre il Biometano vince anche sull’ambiente e sui costi

Potrebbe interessarti anche ...

L’aumento dei carburanti non si ferma, spazio dunque al biometano Approfondimenti
17 Aprile 2022

L’aumento dei carburanti non si ferma, spazio dunque al biometano

Impianto a biometano: relazione tra verifica impatto ambientale e quantitativo biomasse in ingresso Approfondimenti
26 Gennaio 2022

Impianto a biometano: relazione tra verifica impatto ambientale e quantitativo biomasse in ingresso

Il futuro è sempre più sostenibile anche grazie al biometano Approfondimenti
10 Novembre 2021

Il futuro è sempre più sostenibile anche grazie al biometano

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo