• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • giovedì, 19 Maggio 2022
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Legnano Biometano 4 Students: la seconda tappa punta sulla tecnologia
Home
Attualità

Legnano Biometano 4 Students: la seconda tappa punta sulla tecnologia

30 Aprile 2018 Attualità 57

Legnano – Inaugurato due mesi fa, prosegue con il vento in poppa il progetto “Legnano Biometano 4 Students”, frutto della collaborazione tra AMGA Legnano S.p.A, AEMME Linea Ambiente, Asja Ambiente e la classe 3° Cat (Costruzioni – Ambiente – Territorio) dell’Istituto Carlo Dell’Acqua di Legnano.
Attraverso questo progetto (unico in Italia) gli studenti stanno, via via, approfondendo la conoscenza dell’impianto Forsu che Asja Ambiente (società vincitrice dell’appalto indetto da AMGA) andrà a realizzare a Legnano in via Novara per la produzione di biometano e compost di qualità, attraverso la trasformazione della frazione organica dei rifiuti.
Dopo aver visitato la nostra sede di Legnano e aver seguito delle lezioni frontali in classe con i tecnici di Asja, la scorsa settimana gli studenti hanno ricevuto in dono un kit che – composto da un tablet, da uno smartphone, da una telecamera di ultimissima generazione con software dedicati – dovranno utilizzare per realizzare un video 3D inerente la raccolta differenziata dei rifiuti organici, un modello virtuoso di green supply chain. Il lavoro sarà poi presentato anche alla cittadinanza, in occasione di una serata pubblica programmata per l’inizio del prossimo anno scolastico.
La strumentazione tecnologica donata da Asja Ambiente è andata ad arricchire ulteriormente quella già presente nel laboratorio di cui la scuola di via Bernocchi è dotata. Attraverso questi modernissimi supporti tecnologici (fra i quali anche una stampante 3D), gli studenti potranno dar corso al più ampio progetto “Brain Lab” di educazione all’imprenditorialità. Un laboratorio e di cervelli e di  trumentazioni, uno spazio fisico dove teoria e pratica convergeranno in attività di formazione volte allo sviluppo di competenze trasversali.
La prossima tappa di Legnano Biometano 4 Students è in programma il 7 maggio prossimo: studenti e docenti saranno portati in trasferta a Faedo (nella provincia autonoma di Trento), per visitare un impianto di trattamento della Forsu che presenta caratteristiche molto simili a quelle dell’opera che sarà prossimamente realizzata a Legnano.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article A Lilla, in Francia, c’è la più grande flotta di autobus a biometano del mondo
Previous article Il Cipnes rilancia: impianto per il biometano dai rifiuti a Olbia

Potrebbe interessarti anche ...

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam Attualità
11 Dicembre 2021

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano Attualità
9 Dicembre 2021

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas Attualità
20 Novembre 2021

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
17 Apr 22 17:40
Notizie

Ci siamo, arriva il biometano: l’Italia finalmente investe convita sull’economia circolare

17 Apr 22 16:35
Notizie

A2A punta sul biometano

17 Apr 22 16:27
Approfondimenti

L’aumento dei carburanti non si ferma, spazio dunque al biometano

7 Mar 22 12:47
Notizie

Nel Chianti c’è l’alcol ma anche il metano

7 Mar 22 12:00
Notizie

Coldiretti presenta il primo trattore a biometano

7 Mar 22 11:52
Notizie

A Pordenone i nuovi autobus a biometano

26 Gen 22 12:42
Anteprima

Rifiuti, economia circolare, idrogeno: l’agenda 2022 del Mite

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo