• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • lunedì, 30 Gennaio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Nel biometano il futuro della mobilità a gas
Home
Approfondimenti

Nel biometano il futuro della mobilità a gas

23 Maggio 2018 Approfondimenti 30

di Filippo Franchetto – In futuro, chi guiderà un’auto a biometano continuerà a produrre livelli quasi nulli di polveri e allo stesso tempo emetterà almeno il 40% in meno di gas serra rispetto al gas naturale convenzionale, e il 60% in meno rispetto ai carburanti tradizionali.
Questo è quanto si legge in un’analisi di NGV Italy, che raggruppa le più importanti aziende italiane operanti nel settore dei carburanti alternativi ecosostenibili, che mette in fila alcune tra le principali rilevazioni e stime su potenzialità e benefici del nuovo carburante effettuate da RSE (Ricerca sul Sistema Energetico), CIB (Consorzio Italiano Biogas) e SNAM.
In un recente studio è emerso che, trasformando in biometano le quantità attualmente disponibili di scarti agricoli, reflui zootecnici, frazione organica dei rifiuti urbani e fanghi di depurazione delle acque, si avrebbe a regime una produzione di circa 4 miliardi di Sm3/anno. Ulteriori 2 miliardi di Sm3/anno potrebbero arrivare da un incremento della raccolta differenziata. Una produzione potenziale dai 4 ai 6 miliardi di Sm3/anno soddisferebbe con ampio margine la quota di consumo per l’autotrazione (oggi circa 1 miliardo di Sm3/anno). Nell’ipotesi di un aumento dell’impiego di metano per autotrazione, 4 miliardi di Sm3/anno soddisferebbero il 10% del fabbisogno italiano di carburanti, evitando l’emissione di 8-12 Mt/anno di CO2 (dal 2,5 al 3,8% delle attuali emissioni italiane totali).
Secondo le stime del CIB, invece, le potenzialità del biometano potrebbero attestarsi a livelli addirittura superiori, pari complessivamente a quasi 9 miliardi di Sm3/anno.
SNAM è punta nel lungo termine a coprire col nuovo carburante almeno un terzo dei consumi di combustibili per autotrazione, con la quota restante soddisfatta da altre tecnologie alternative, come i biocarburanti liquidi e l’elettrico. Particolarmente interessanti anche i dati recentemente forniti da SNAM sulle richieste di connessione alla rete gas avanzate dai produttori; ad oggi, 600 sono i contratti preliminari stipulati con i produttori di biometano, oltre 100 le richieste di allacciamento formalizzate, 20 gli allacciamenti in fase di realizzazione e un impianto in esercizio.
Ricordiamo che entro il prossimo 18 giugno è prevista, da parte del GSE, la pubblicazione delle procedure per la richiesta e il rilascio degli incentivi per il biometano, così come previsto dal Dm 2 marzo 2018.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Per Snam il biometano avrà molto presto un ruolo chiave
Previous article Grillini lombardi entusiasti del biometano

Potrebbe interessarti anche ...

L’aumento dei carburanti non si ferma, spazio dunque al biometano Approfondimenti
17 Aprile 2022

L’aumento dei carburanti non si ferma, spazio dunque al biometano

Impianto a biometano: relazione tra verifica impatto ambientale e quantitativo biomasse in ingresso Approfondimenti
26 Gennaio 2022

Impianto a biometano: relazione tra verifica impatto ambientale e quantitativo biomasse in ingresso

Il futuro è sempre più sostenibile anche grazie al biometano Approfondimenti
10 Novembre 2021

Il futuro è sempre più sostenibile anche grazie al biometano

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo