• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • sabato, 4 Febbraio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Piano rifiuti, è ufficiale: compostaggio a Cavallino e Soleto
Home
Notizie

Piano rifiuti, è ufficiale: compostaggio a Cavallino e Soleto

16 Giugno 2018 Notizie 23

Bari – Gli impianti di compostaggio saranno costruiti a Cavallino e Soleto. L’ufficialità arriva dal nuovo Piano regionale dei rifiuti presentato a Bari dal governatore Emiliano.
E sulla scelta dell’impianto anaerobico piuttosto che aerobico, messa in discussione da più parti, il direttore dell’Ager Gianfanco Grandaliano (nella foto), spiega: “Entrambi non comportano alcun rischio per la salute di nessuno – è la premessa – gli impianti aerobici hanno impatti odorigeni maggiori ma non riusciamo a sfruttare tutte le risorse della frazione organica. Dall’altra parte, con l’anaerobico e con la produzione di biometano che ci consentirà l’utilizzo di biometano sia per autotrazione che da immettere in rete, con incentivi previsti dal’ultimo decreto ministeriale, è un compost di qualità e riusciremo sfruttare al meglio le risorse provenienti dalla frazione organica”.
Non saranno gli unici perché in ballo ci sono anche gli impianti di trattamento della plastica, del vetro, della carta che saranno costruiti nei comuni scelti tra i tredici che hanno presentato manifestazione d’interesse. Nardò – la Regione non lo assicura ma il sindaco Mellone sì – dovrebbe ospitare l’impianto per la plastica, mentre Ugento si è candidata per la carta.
Non ci saranno, assicura la dirigente del settore Barbara Valenzano, nuove discariche o inceneritori. I fanghi da depurazione, invece, smaltiti fuori regione dovranno essere smaltiti in Puglia così da abbattere i costi esorbitanti ad oggi sostenuti e, così, l’acqua dovrà essere riutilizzata in agricoltura. Di qui l’appello del governatore ai sindaci: “Chiedo ai sindaci, in particolare a quelli del Salento dove l’acqua scarseggia, di partecipare ai bandi per fare queste operazioni perché altrimenti poi bisognerà inventarsi sistema commissariale che vorrei evitare”.
I valori di raccolta differenziata sono ancora sotto la media nazionale, nel 2017 sono fermi al 42%, nel Salento sono pochi i comuni in cui è partito il porta a porta. Uno degli obiettivi del nuovo Piano è quello di raggiungere il 65% di differenziata nel 2020, mentre nel 2025 conferire la soglia minima dei rifiuti in discarica. E ancora si prevedono con il nuovo piano, incentivi ai Comuni, agevolazioni fiscali e tariffarie per gli operatori, l’adeguamento dei contratti di raccolta tra i comuni. E, in più, costruire gli impianti in aree dove non ci siano rischi idrogeologici, paesaggistici, problemi odorigeni e in zone che non siano escluse a prescindere come le coste. Un piano – ha detto Emiliano – che sbarra la strada ai privati: “I privati – ha chiarito il governatore – sono benvenuti ma l’epoca in cui erano loro a costruire la strategia di gestione dei rifiuti è finita“.
Il documento sarà sottoposto ad associazioni, operatori ed enti locali nei due giorni di consultazioni. Accetteremo consigli come previsto dalla legge sulla partecipazione ma poi: “La decisione – ha chiarito concludendo Emiliano – viene presa dalla democrazia rappresentativa non dalla democrazia partecipativa perché la Costituzione questo dice e non possiamo cambiare la Costituzione. Ma la nostra legge dice anche che dovremo motivare una eventuale scelta differente da quella unanimemente proposta”.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Nasce la prima filiera del biometano da stalla a strada
Previous article Ha preso il via stamane da Piazza San Carlo a Torino il Pechino il Natural Gas Tour

Potrebbe interessarti anche ...

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella Notizie
24 Ottobre 2022

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano Notizie
24 Ottobre 2022

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma Notizie
24 Ottobre 2022

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo