• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • sabato, 4 Febbraio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Bioraffineria a Rende: Calabra Maceri mette in moto l’impianto
Home
Notizie

Bioraffineria a Rende: Calabra Maceri mette in moto l’impianto

31 Agosto 2018 Notizie 117

Rende (Cs) Maria Teresa Improta – È la seconda bioraffineria in Italia. L’unica nel Centro – Sud. Ha sede a Rende dove, per la prima volta, si produce biometano attraverso la biodigestione anaerobica della frazione organica proveniente dalla raccolta differenziata. L’impianto, entrato in funzione martedì 28 agosto 2018, dovrebbe essere un’eccellenza del settore smaltimento rifiuti, un esempio di economia circolare. Calabra Maceri utilizza i rifiuti umidi conferiti nel suo impianto, li trasforma in gas biometano e li immette nella rete Snam. La costruzione di questa struttura, che sorge tra i capannoni dell’ex Legnochimica acquistati dalla famiglia Pellegrino, è stata resa possibile dalla collaborazione con la Biogas Engineering Srl che si è aggiudicata l’appalto. Per Calabra Maceri si tratta di un ulteriore passo avanti nella valorizzazione dei rifiuti che diventano così una risorsa e invece di finire in discarica sono trasformati in biometano e distribuiti tra le case dei cittadini.

La bioraffineria
La costruzione della bioraffineria è durata un anno. Produce 1.000 metri cubi di biometano all’ora da usare come combustibile per veicoli di vario genere e gode del finanziamento con fondi pubblici attraverso gli incentivi alla produzione. Secondo il Consorzio Biogas un’auto a biometano, nel suo ciclo di vita “emette una quantità ridotta di emissioni paragonabili a una vettura elettrica da energia eolica. In più, rispetto a un veicolo a benzina o diesel, emette il 90% in meno di polveri sottili e il 70% in meno di ossido di azoto”. La bioraffineria di Rende, che sarà ufficialmente inaugurata nelle prossime settimane, è stata realizzata con l’osservazione all’estero di impianti simili esistenti e l’utilizzo di una tecnologia francese altamente specializzata.
A dirigere l’impianto di compostaggio è l’ingegner Lista noto per aver lavorato per anni nella discarica Mi.Ga. di Celico riconducibile all’ex patron del Crotone Calcio Raffaele Vrenna che da tempo è oggetto delle denunce dei residenti per i disagi creati dalle esalazioni.

Il business dell’economia circolare
Ufficialmente il biogas “Made in Rende” è prodotto con i rifiuti organici conferiti nel sito di Calabra Maceri il cui compost è stato pluripremiato e certificato per l’agricoltura biologica. L’impianto permetterà di incrementare il volume d’affari della Calabria Maceri che con i suoi 300 impiegati e gli appalti di 20 Comuni della provincia di Cosenza (Carolei, Casali del Manco, Castolibero, Castovillari, Celico, Dipignano, Guardia Piemontese, Lattarico, Marano Marchesato, Montalto Uffugo, Pietrafitta, Rende, Rose, San Benedetto Ullano, San Fili, San Lucido, San Martino di Finita, San Nicola Arcella, San Vincenzo la Costa e Zumpano) raggiunge un fatturato di 25 milioni di euro trattando 750 tonnellate di spazzatura al giorno.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Il nuovo impianto Hera di biometano
Previous article Ad Albairate il centro compostaggio vira verso il biometano

Potrebbe interessarti anche ...

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella Notizie
24 Ottobre 2022

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano Notizie
24 Ottobre 2022

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma Notizie
24 Ottobre 2022

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo