• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • lunedì, 30 Gennaio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Ad Albairate il centro compostaggio vira verso il biometano
Home
Notizie

Ad Albairate il centro compostaggio vira verso il biometano

1 Agosto 2018 Notizie 66

Albairate – Il consiglio comunale di Albairate, in occasione della seduta dello scorso 24 luglio, ha approvato un documento riguardante le linee di indirizzo in merito alla possibile realizzazione di una nuova sezione all’interno dell’impianto di compostaggio di strada per Marcatutto, che trasformerà l’attuale biogas, prodotto dalla degradazione della frazione organica, in metano che verrà immesso nella rete di trasporto e distribuzione del gas naturale di proprietà della Snam, Rete Gas S.p.A., invece di essere bruciato per produrre energia elettrica come avviene attualmente.
Non si tratta, quindi, di un potenziamento dell’impianto, bensì della possibilità da parte di Ecoprogetto Milano S.r.l., la società che gestisce l’impianto con Ladurner Ambiente S.p.A., di realizzare un importante salto di qualità ambientale e tecnologico in avanti, oltre che rappresentare un’opportunità anche per l’ottimizzazione della gestione dei rifiuti nelle “città”, attivando meccanismi virtuosi di economia circolare.
Inoltre, il metano prodotto, se trasformato in forma liquida, potrebbe anche avere una seconda destinazione e precisamente: essere utilizzato come carburante per autotrazione.
Ecoprogetto Milano, così come previsto nel decreto ministeriale sul biometano dello scorso marzo, avrebbe accesso a degli incentivi statali appunto per la produzione di metano dalla lavorazione del biogas prodotto dai rifiuti organici. In consiglio la maggioranza, guidata dal sindaco Giovani Pioltini, si è espressa a favore del documento. Le minoranze invece hanno votato contro.
Non è stata ancora siglata nessuna nuova convenzione, ma semplicemente con questo documento sono state fissate delle linee di indirizzo che permetteranno alla società di elaborare un piano economico e un progetto da presentare in autunno all’amministrazione comunale e alla cittadinanza.
Un incontro pubblico con i tecnici della società si terrà, mercoledì 12 settembre alle ore 21.00, nella sala consiliare del municipio (via Cesare Battisti, 2). L’Amministrazione ha fissato dei paletti, in particolare l’assoluta non disponibilità a diminuire le royalties che ogni anno devono essere versate da Ecoprogetto Milano al Comune di Albairate, ovvero 370 mila euro dal 2018 (cifra che è aumentata di 100 mila euro rispetto all’importo del 2017). La società, infatti, aveva proposto una diminuzione delle royalties, a fronte dell’investimento necessario per costruire la nuova sezione per la produzione di metano. Invece, l’Amministrazione è disponibile a concedere un incremento al massimo di 15 anni sul diritto di superficie, oltre ai 25 anni già in essere (scadenza nel 2055, anziché nel 2040).
Lo scopo della società, previo accordo con il Comune di Albairate, è di mantenere l’impianto di compostaggio sempre moderno, sicuro, altamente tecnologico e competitivo, installando un sistema che consenta la produzione ecosostenibile di metano da fonte rinnovabile (il rifiuto organico biocompostabile).
In aula consiliare, lo scorso 24 luglio, le minoranze hanno presentato degli emendamenti al documento, in particolare quello del capogruppo Giuseppe La Barbera, in cui si chiedeva di destinare il 50% dei proventi della futura produzione del biometano al Comune, in sostituzione del mancato guadagno per la vendita del 50% del compost prodotto, derivante dalla trasformazione della frazione organica. In realtà, il compost prodotto nell’impianto, non è venduto ma donato gratuitamente agli agricoltori che ne fanno richiesta in quanto ottimo ammendante per il terreno. Inoltre, Ecoprogetto Milano non potrebbe mai cedere il 50% dei proventi della produzione di metano, in quanto non riuscirebbe a sopportare i costi di realizzazione e della successiva gestione della nuova sezione tecnologica e adempiere agli impegni economici verso il Comune. Tale mozione votata da tutte le minoranze ha dimostrato palesemente che le pretese di rinvio del punto all’ordine del giorno avanzate più volte dalla minoranza erano solo scuse per “impantanare” un progetto di cui la maggioranza ha certamente dimostrato di credere. Si conferma che non è stata ancora siglata alcuna convenzione ma solo dettati degli indirizzi indispensabili per passare alle successive fasi.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Bioraffineria a Rende: Calabra Maceri mette in moto l’impianto
Previous article Ecomondo, protagonista il biometano

Potrebbe interessarti anche ...

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella Notizie
24 Ottobre 2022

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano Notizie
24 Ottobre 2022

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma Notizie
24 Ottobre 2022

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo