• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • lunedì, 30 Gennaio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Ecomondo, protagonista il biometano
Home
Anteprima

Ecomondo, protagonista il biometano

1 Agosto 2018 Anteprima 26

Rimini – L’Italia scommette sul biometano ed Ecomondo, la fiera dell’economia circolare organizzata da Italian Exhibition Group (6-9 novembre alla Fiera di Rimini), si offre come piattaforma da cui intraprendere le nuove sfide di un mercato dal forte potenziale di sviluppo.
Il decreto interministeriale dello scorso 2 marzo (il cosiddetto decreto bis, 4,7 milioni di incentivi sul piatto) ha posto le basi per favorire l’utilizzo delle fonti rinnovabili (biocarburanti) nel settore dei trasporti, ulteriore step di una transizione energetica dai combustibili fossili ormai inarrestabile. Quella che va ad aprirsi è una nuova fase di investimenti che si calcola porterà, grazie al potenziale di gas rinnovabile producibile al 2030, ad un giro di affari complessivo di circa 85,8 mld di euro e 21mila nuovi posti di lavoro (Fonte Althesys).Ad Ecomondo, grazie a partner come Cic (Consorzio Italiano Compostatori) e Cib (Consorzio Italiano Biometano) saranno presentate le best practices e le principali innovazioni tecnologiche disponibili in Italia, terza nazione al mondo per la produzione di biometano.
Giovedì 8 novembre, l’occasione per fare il punto sarà la tavola rotonda della Piattaforma Tecnologica Nazionale Biometano, nata proprio a Ecomondo nel novembre 2016. “Bioraffinerie integrate nei territori – Casi di successo e prospettive di sviluppo” è l’appuntamento dedicato alle esperienze più avanzate della bio industria italiana.
Martedì 6 novembre il convegno “Economia Circolare ed Agrifood: nuovi modelli di business, opportunità per gli attori della filiera, riduzione e valorizzazione degli scarti agroalimentari”. Un’occasione per approfondire rilevanza e scenari applicativi del pacchetto Ue sull’Economia Circolare nella filiera agroalimentare e confrontarsi sulle migliori tecnologie per la valorizzazione delle biomasse.
Tra i focus della 22esima edizione di Ecomondo, oltre alle esperienze più innovative di bioeconomia circolare nei Paesi Ocse e del Mediterraneo, all’industria 4.0 applicata all’economia circolare, al tema della plastica e al marine litter, anche momenti di approfondimento sulla bonifica dei siti inquinati e il monitoraggio dell’aria.
Altro fronte aperto è quello della relazione tra economia circolare e salute. “Economicità (Circolare) e Salute: drivers di innovazione nelle città” il titolo del convegno in programma mercoledì 7 novembre, a cura del Comitato Scientifico di Ecomondo.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Ad Albairate il centro compostaggio vira verso il biometano
Previous article Il futuro degli impianti di biogas: dal biometano alla flessibilità elettrica

Potrebbe interessarti anche ...

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più Anteprima
24 Ottobre 2022

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

Rifiuti, economia circolare, idrogeno: l'agenda 2022 del Mite Anteprima
26 Gennaio 2022

Rifiuti, economia circolare, idrogeno: l'agenda 2022 del Mite

Biogas e biometano Mercato: vantaggio nel 2021 | Gasrec Ltd., EnviTech Biogas AG, PlanET Biogas Global GmbH, CNG Services Ltd Anteprima
14 Settembre 2021

Biogas e biometano Mercato: vantaggio nel 2021 | Gasrec Ltd., EnviTech Biogas AG, PlanET Biogas Global GmbH, CNG Services Ltd

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo