• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • lunedì, 30 Gennaio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
A Perugia l’EcoForum sull’economia circolare, promosso da Legambiente Umbria
Home
Attualità

A Perugia l’EcoForum sull’economia circolare, promosso da Legambiente Umbria

24 Gennaio 2019 Attualità 51

da Tuttoggi.info – Il futuro dell’economia circolare al centro dell’EcoForum di Legambiente Umbria. Nella giornata di venerdì 7 dicembre a Palazzo della Penna a Perugia, esperti, giornalisti, amministratori e cittadini si incontreranno a Perugia per il secondo EcoForum sull’economia circolare dei rifiuti. Un’occasione per presentare alcuni tra i più validi progetti di economia circolare della regione.
Antonino Macaione di ASJA ambiente parlerà del Biodigestore di Foligno e di come i rifiuti organici diventano una risorsa trasformandosi in biometano. Grazie a questo impianto, unico in Umbria, a pieno regime possono essere prodotti almeno quattro milioni di metri cubi di biometano, trattando 53mila 500 tonnellate di rifiuti organici e sfalci di verde pubblico all’anno. Tutto ciò può consentire un risparmio di 3.280 tonnellate di petrolio. Ma non solo, col biometano prodotto a Foligno, potranno rifornirsi l’equivalente di 2.857 famiglie e 573 auto. Per il monitoraggio e l’informazione sul Biodigestore di Casone di Foligno i cittadini hanno attivato una consulta che si riunisce puntualmente in Assemblea per raccogliere critiche, suggerimenti, migliorie da proporre a ASJA e al Comune di Foligno.
Un altro progetto esemplare che sarà presentato e analizzato, è quello di VUS. Moreno Marionni e Enrico Lattanzi di Valle Umbra Servizi esporranno il caso delle macerie post-sisma in Umbria in una visione circolare nella gestione delle emergenze. Grazie alla virtuosa collaborazione tra Regione Umbria e Valle Umbria Servizi, le macerie pubbliche del bacino umbro soggetto al terremoto del 2016 sono raccolte, selezionate, riciclate e valorizzate come prodotti di qualità certificata CE, resi disponibili a costo zero agli stessi Comuni che li hanno conferiti. A due anni dal terremoto sono state conferite quasi 100mila tonnellate di macerie pubbliche, avvicinandosi così all’obiettivo previsto. Altro attore importante del progetto è il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università di Perugia (DICA). La collaborazione tra VUS e DICA – frutto di una convenzione di ricerca finalizzata alla caratterizzazione fisico-meccanica dei materiali da Costruzione e Demolizione provenienti da attività di rimozione e trattamento della macerie post-sisma – mira a promuovere l’impiego dei materiali certificati nell’ottica di un’economia circolare in accordo alle direttive europee e nazionali.
Importante anche il lavoro di ASM Terni, azienda che ha portato la città umbra all’avanguardia nell’Italia centrale per quanto riguarda la raccolta differenziata e il riciclo. All’EcoForum di Perugia interverrà Stefano Tirinzi, Direttore generale ASM Terni, per raccontare le infrastrutture sviluppate in vista dell’applicazione della tariffa puntuale nel 2019 e la conversione dei mezzi diesel di raccolta in veicoli elettrici.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Snam mette sul piatto 100 milioni per sviluppare la filiera italiana del biometano
Previous article L’agricoltura europea da problema a soluzione ecologica col Biometano, il “petrolio italiano”

Potrebbe interessarti anche ...

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam Attualità
11 Dicembre 2021

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano Attualità
9 Dicembre 2021

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas Attualità
20 Novembre 2021

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo