• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • lunedì, 30 Gennaio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Snam mette sul piatto 100 milioni per sviluppare la filiera italiana del biometano
Home
Notizie

Snam mette sul piatto 100 milioni per sviluppare la filiera italiana del biometano

24 Gennaio 2019 Notizie 6

La società guidata dall’amministratore delegato Marco Alverà (nella foto mentre saluta il premier Conte) mira a realizzare impianti di produzione di biometano da sola o in partnership con altri soggetti. A questo proposito, nelle scorse settimane, ha acquisito per 2 milioni di euro il 100% di Enersi Sicilia, società proprietaria di un titolo autorizzativo per costruire un’infrastruttura di produzione di biometano da Forsu (frazione organica dei rifiuti urbani) nell’isola.
Il biometano è una delle nuove leve di sviluppo di Snam, la principale utility europea del gas: gli investimenti per realizzare i nuovi impianti di “gas verde” rientrano nel progetto Snamtec, un piano da 850 milioni al 2022 nell’innovazione e nella transizione energetica. “Snam – spiega l’ad, Marco Alverà – punta a essere l’acceleratore della filiera italiana del biometano, che può dare un contributo essenziale alla riduzione dell’anidride carbonica, in Italia e non solo, e alla gestione virtuosa del ciclo dei rifiuti in un’ottica di economia circolare”.
Snam è in grado di realizzare impianti di biometano grazie a IES Biogas, la società di Pordenone di cui l’utility ha acquisito il controllo nei mesi scorsi. IES è uno dei maggiori operatori italiani del settore e opera anche all’estero.
Il biometano è chimicamente identico al metano, quindi può essere trasportato e stoccato come il gas tradizionale e sfruttare le infrastrutture esistenti senza bisogno di adeguamenti. Secondo le stime del Cib (Consorzio italiano biogas), l’Italia può produrne 8 miliardi di metri cubi entro il 2030, che equivalgono a più del 10% del fabbisogno nazionale di gas.
Il biometano si candida a un ruolo da protagonista nella mobilità sostenibile, soprattutto dopo l’emanazione del decreto incentivi del marzo scorso, focalizzato sul suo utilizzo proprio nel settore dei trasporti. Un’automobile alimentata a gas rinnovabile, infatti, ha emissioni ancora più contenute rispetto a quelle, già basse, di un veicolo a metano (o CNG – gas naturale compresso). E il biometano, in futuro, potrà anche essere liquefatto e trasformato in bio-GNL, l’unica tecnologia oggi esistente per rifornire i camion con camion totalmente rinnovabili e a zero CO2: a questo scopo Snam ha avviato un progetto congiunto con Baker Hughes (Ge) che porterà alla costruzione dei primi impianti di micro-liquefazione in Italia.
Parallelamente a queste iniziative, proseguono le manifestazioni d’interesse dei produttori italiani di biometano per l’allacciamento alla rete Snam: ad oggi sono circa 900. Uno degli ultimi impianti collegati è quello di AnzioBioWaste, che inizierà a immettere il proprio biometano nei metanodotti italiani nella prima metà del 2019. L’infrastruttura progettata, realizzata e gestita dalla società del Gruppo Asja Ambiente Italia è in grado di produrre 3,5 milioni di metri cubi di biometano all’anno, smaltendo 36.000 tonnellate annue di Forsu e 14.000 tonnellate di altri rifiuti organici. Il gas rinnovabile prodotto da AnzioBioWaste potrà soddisfare il fabbisogno annuo di 2.500 famiglie o rifornire 502 auto al giorno, per un risparmio annuale di 2.870 tonnellate equivalenti di petrolio. Le altre infrastrutture già allacciate alla rete Snam si trovano a Montello (Bergamo), Rende (Cosenza), Sant’Agata Bolognese (Bologna) e Milano.
Le aziende europee sono pronte a giocarsi la carta del biometano per la decarbonizzazione. Il gruppo Gas for Climate, che riunisce – oltre alla stessa Snam – altri operatori di infrastrutture energetiche, ha commissionato alla società di consulenza Ecofys uno studio i cui risultati dimostrano che la produzione e l’utilizzo di biometano e altri gas rinnovabili (come l’idrogeno) nelle infrastrutture gas esistenti consentirebbe all’Europa di centrare gli obiettivi climatici dell’Accordo di Parigi risparmiando circa 140 miliardi di euro l’anno entro il 2050.
Intanto Snam ha iniziato il 2019 incassando due promozioni dagli analisti: nei primi giorni dell’anno, infatti, l’azienda è balzata in testa alle “best picks” di Kepler-Chevreux tra le utility regolate italiane e ha visto incrementare il giudizio sul proprio titolo, da “neutral” a “outperform”, da parte di Exane BNP Paribas.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Entro il 2050 la Sicilia punta all’autonomia energetica grazie anche al biometano
Previous article A Perugia l’EcoForum sull’economia circolare, promosso da Legambiente Umbria

Potrebbe interessarti anche ...

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella Notizie
24 Ottobre 2022

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano Notizie
24 Ottobre 2022

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma Notizie
24 Ottobre 2022

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo