• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • sabato, 4 Febbraio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Entro il 2050 la Sicilia punta all’autonomia energetica grazie anche al biometano
Home
Attualità

Entro il 2050 la Sicilia punta all’autonomia energetica grazie anche al biometano

24 Gennaio 2019 Attualità 51

Palermo (Rosario Battiato) – Al Dipartimento dell’Energia non hanno dubbi sulle priorità verdi da affrontare. Lo hanno comunicato al QdS, specificando che il “documento più importante su cui si sta lavorando è quello che dovrebbe portare la Sicilia verso l’autonomia energetica dell’Isola al 2050”. Il dettaglio è contenuto nel Piano energetico ambientale, che definirà gli obiettivi al 2020-2030 e che permetterà alla Regione siciliana di dotarsi dello strumento strategico fondamentale per “seguire e governare lo sviluppo energetico del suo territorio sostenendo e promuovendo la filiera energetica, tutelando l’ambiente per costruire un futuro sostenibile di benessere e qualità della vita”.

Il nuovo piano
In particolare, il nuovo Pears 2020-2030 dovrà garantire lo “sviluppo delle fonti rinnovabili attraverso lo sfruttamento del sole, del vento, dell’acqua, delle biomasse e della aero-idro-geotermia” e adeguare l’esigenza di “crescita della produzione da Fer con quelle della tutela delle peculiarità paesaggistico-ambientali del territorio siciliano”.

Il comitato
Per avviare i lavori è stato costituito un comitato tecnico scientifico (Cts) per collaborare con le Università e i principali centri di ricerca la metodologia al fine di condividere gli scenari, gli obiettivi e le linee di indirizzo del Pears nonché le misure ed azioni del Piano. Il comitato composto inizialmente da rappresentanti del sistema universitario e della ricerca regionale (Università siciliane, Enea, Cnr) si è ulteriormente allargato al Gse, Ingv, Terna, Eni e di seguito si è strutturato come un gruppo di lavoro aperto.

Le azioni
Ci sono alcune leve considerate fondamentali per raggiungere gli obiettivi al 2030, tra queste si prevede la rapida mappatura dei siti “ad alto potenziale” Fer per un successivo snellimento degli iter autorizzativi, una semplificazione degli iter per favorire il revamping e il repowering degli impianti esistenti, il supporto allo sviluppo dell’autoconsumo e la diffusione dei sistemi di accumulo. Inoltre si dovrà lavorare per la predisposizione di bandi per l’efficientamento degli edifici degli enti locali e dei bandi per favorire l’efficientamento energetico delle Pmi, favorendo lo sviluppo della rete elettrica e il miglioramento delle condizioni per la sicurezza degli approvvigionamenti.

Fotovoltaico
Obiettivi ambiziosi anche sul fronte della produzione rinnovabile. In prima linea, per il 2030, c’è la volontà di triplicare la produzione di energia elettrica da fotovoltaico, attualmente in Sicilia c’è la sesta produzione nazionale. Per operare in questa direzione la Regione, di concerto con il Gse, avvierà una “mappatura delle aree attrattive (cave e miniere esaurite, discariche attive e non attive e aree industriali dismesse e non dismesse) e delle aree agricole degradate al fine di stimarne le potenzialità per la realizzazione di impianti fotovoltaici di grande taglia”.

Eolico
Anche per l’eolico, sempre con vista sul 2030, c’è un programma di crescita, in particolare si prevede il raddoppio dell’attuale produzione, considerando che l’Isola è al secondo posto nazionale con 370 grandi impianti e circa 1500 grandi torri installate, assieme ad altri impianti di piccola taglia.

Biometano
In questo processo sarà data centralità al biometano e alla mobilità sostenibile. In particolare, il biometano prodotto a partire dagli scarti agricoli, da Forsu e da fanghi da depurazione avrà un ruolo fondamentale, anche grazie alla spinta degli incentivi previsti dal Dm 2 marzo 2018 (cd. decreto biometano) che sovvenzionano il biometano immesso in rete per essere utilizzato nei trasporti. Si prevede che con lo “sfruttamento ai fini energetici della frazione organica dei rifiuti per la produzione di biogas, la Sicilia potrebbe generare fino a 42 Mm3 (milioni di metri cubi)”. Determinante anche l’apporto ai rifiuti, in quanto per questa filiera il biometano dovrà garantire un “effetto volano ai Comuni attraverso la valorizzazione della Frazione organica del rifiuto solido urbano – Forsu, promuovendo l’adozione di modelli di economia circolari attraverso la conversione a veicoli a metano delle flotte comunali utilizzate per il trasporto pubblico”. Determinante anche l’apporto al settore agricolo che vedrà la produzione di biometano derivata dagli scarti agricoli e dai reflui organici. Ultimo passaggio dedicato alla depurazione: in questo settore si prevede la realizzazione di depuratori più efficienti da cui poter utilizzare i fanghi residuali per produrre biometano.

Mobilità
Considerando il peso rivestito dal sistema dei trasporti – “circa il 50% delle emissioni di prodotti inquinanti la maggior parte dei quali costituiti dai così detti gas clima-alteranti”, specificano dal Dipartimento – e dato il peso dei consumi finali nell’Isola che vede circa il 45% costituito da prodotti petroliferi, principalmente gasolio e benzina per trasporto stradale, si punta al miglioramento dell’efficienza energetica dei veicoli, mediante lo “sviluppo e l’impiego di combustibili e sistemi di propulsione sostenibili, e anche tramite l’ottimizzazione dell’efficienza delle catene logistiche multimodali con l’incremento dell’uso dei modi di trasporti più efficienti sotto il profilo energetico”.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Biometano a Vercelli da oltre centomila tonnellate di rifiuti organici all'anno
Previous article Snam mette sul piatto 100 milioni per sviluppare la filiera italiana del biometano

Potrebbe interessarti anche ...

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam Attualità
11 Dicembre 2021

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano Attualità
9 Dicembre 2021

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas Attualità
20 Novembre 2021

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo