• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • lunedì, 30 Gennaio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Il decalogo del buon “biometanista”
Home
Approfondimenti

Il decalogo del buon “biometanista”

24 Gennaio 2019 Approfondimenti 17

Il Biometano è la nuova frontiera del metano; chimicamente identico ma completamente bio e rinnovabile. Gli scarti di lavorazioni, i liquami, l’umido della raccolta differenziata diventano biometano per la mobilità sostenibile, il “petrolio italiano”. Alimentare il proprio mezzo a biometano conviene per dieci motivi.
1. Tutela l’ambiente: le auto a metano emettono il 20% in meno di Co2 rispetto alle vetture a benzina. Anche emissioni di particolato allo scarico (PM10 e PM2.5) sono praticamente assenti.
2. Risparmi più di tutti: viaggiare a metano consente di risparmiare nei confronti di tutte le altre alimentazioni. Si risparmia il 60% rispetto alla benzina, il 40% rispetto al Diesel, il 30% rispetto al Gpl ed il 30% anche rispetto alle auto elettriche.
3. Prestazioni al top: i nuovi motori turbo consentono di sfruttare al meglio l’elevato numero di ottano del metano. Un motore ottimizzato per il metano è più prestazionale di quando usa la benzina. I motori ottimizzati per il metano sono anche molto più efficienti.
4. Sempre più distributori: la rete dei distributori di metano può contare su 1300 impianti che sono in costante aumento. Ogni anno vengono realizzati mediamente 80 nuovi distributori portando la rete ad essere sempre più capillare. Inoltre grazie alle App gratuite di ecomotori per Android e iOs trovare il distributore è facilissimo!
5. Self Service: atteso per anni il self service per il metano è finalmente realtà. Nei primi mesi del 2019 i primi distributori inizieranno a predisporre gli impianti per l’erogazione self-service.
6. Parcheggi dove vuoi: le auto a metano  possono parcheggiare in qualsiasi rimessa e possono viaggiare senza problemi su tutti i traghetti. Il motivo è che il metano è più leggero dell’aria ed in caso di fughe si disperde verso l’alto senza creare problemi.
7. Sicurezza totale: Le bombole di metano vengono rifornite nei distributori a 220 bar, sono collaudate a 300 bar e progettate per resistere a 450 bar quindi ben oltre la pressione di normale utilizzo. Il metano ha una temperatura di autocombustione a 537° mentre la benzina si incendia molto più facilmente a 250° ed il gasolio a 220°.
8. Affidabilità del motore: i nuovi motori progettati per utilizzare il metano non hanno nessun problema di affidabilità, anzi, grazie alla combustione più pulita del metano hanno una durata maggiore ed intervalli di manutenzione più lunghi.
9. Biometano 100% rinnovabile: è la nuova frontiera del metano, identico al metano ma completamente bio e rinnovabile. Gli scarti di lavorazioni, i liquami, l’umido della raccolta differenziata ed alcune coltivazioni non food con un semplice processo di fermentazione diventano ottimo biometano. Evitando le emissioni libere nell’aria il biometano è anche carbon negative!
10. Dual Fuel Diesel-Metano: perchè rottamare un diesel se ancora in ottima forma? In pochi lo sanno ma oggi, con la tecnologia dual fuel, è possibile convertire a metano anche un motore diesel con ottimi benefici per l’ambiente e per il portafogli.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article L’agricoltura europea da problema a soluzione ecologica col Biometano, il “petrolio italiano”
Previous article Scuolabus a biometano: parte da Rende un progetto rivoluzionario per trasporti e ambiente

Potrebbe interessarti anche ...

L’aumento dei carburanti non si ferma, spazio dunque al biometano Approfondimenti
17 Aprile 2022

L’aumento dei carburanti non si ferma, spazio dunque al biometano

Impianto a biometano: relazione tra verifica impatto ambientale e quantitativo biomasse in ingresso Approfondimenti
26 Gennaio 2022

Impianto a biometano: relazione tra verifica impatto ambientale e quantitativo biomasse in ingresso

Il futuro è sempre più sostenibile anche grazie al biometano Approfondimenti
10 Novembre 2021

Il futuro è sempre più sostenibile anche grazie al biometano

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo