• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • domenica, 5 Febbraio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Scuolabus a biometano: parte da Rende un progetto rivoluzionario per trasporti e ambiente
Home
Notizie

Scuolabus a biometano: parte da Rende un progetto rivoluzionario per trasporti e ambiente

24 Gennaio 2019 Notizie 58

Cosenza – Nuova vita per Rende che si appresta a sostituire vecchi scuolabus con otto nuovi mezzi alimentati a biometano. È quanto fa sapere il sindaco Marcello Manna spiegando che si tratta del primo impianto connesso in Italia per la produzione di biometano avanzato. “Non si può dir di no – ha detto il sindaco – ad una proposta di questo tipo. Sono qui per concretizzare e sveltire il percorso di un progetto meraviglioso per la nostra città per una rivoluzione nei trasporti e nell’ambiente”.
Nel parla con entusiasmo anche Lucia Leonessi (nella foto) direttrice generale di Cisambiente: “Il progetto è nazionale, ed è l’occasione per il vostro comune unica e ci sono tutte le condizioni per realizzarlo anche velocemente”. Calabra Maceri con Crescenzio Pellegrino si dice pronta a “donare come produttore di biometano, il combustibile necessario all’autotrazione e di lanciare un concorso di idee aperto agli alunni della scuola primaria per definire la grafica di questi scuolabus”. In sintesi gli obiettivi da raggiungere con questo progetto sono “ ottimizzare il ciclo dei rifiuti attraverso la sostanziale riduzione del materiale da conferire in discarica grazie all’aumento della quota recuperata attraverso la fase di trattamento dei rifiuti, azzerare le emissioni di CO2 provenienti oggi nello specifico dagli 8 scuolabus obsoleti (diesel Euro O e 1) utilizzati dal Comune di Rende attraverso l’alimentazione di 8 nuovi mezzi alimentati a biometano che è un carburante avanzato e infine diffondere nell’opinione pubblica nazionale, partendo dal progetto Rende, la consapevolezza che la produzione di biometano avanzato costituisce un importante passo verso il contenimento dell’uso per autotrazione di carburanti non rinnovabili che sono causa di notevole inquinamento”.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Il decalogo del buon “biometanista”
Previous article Un nuovo impianto a biometano a Latina Scalo

Potrebbe interessarti anche ...

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella Notizie
24 Ottobre 2022

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano Notizie
24 Ottobre 2022

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma Notizie
24 Ottobre 2022

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo