• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • lunedì, 30 Gennaio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Polioli Bioenergy rinuncia: “Clima troppo sfavorevole. Costretti a ritirare un progetto da 35 milioni e 60 posti di lavoro”
Home
Notizie

Polioli Bioenergy rinuncia: “Clima troppo sfavorevole. Costretti a ritirare un progetto da 35 milioni e 60 posti di lavoro”

21 Febbraio 2019 Notizie 25

Vercelli – Polioli Bioenergy ritira il progetto di insediamento di un polo per la produzione di biogas e biometano nell’area industriale di Vercelli. A comunicare la decisione è una nota del Consiglio di Amministrazione della società che si rammarica per “la mancanza di un contesto minimamente favorevole” a un insediamento che avrebbe comportato un investimento da 35 milioni di euro e una sessantina di posti di lavoro.
Ecco la nota diffusa dall’azienda.
Quanto riportato i giorni scorsi dagli organi di stampa dal cui contenuto in larga parte ci dissociamo, ci ha fatto riflettere sull’assenza di un contesto minimamente favorevole alla nostra iniziativa.
In considerazione di ciò Polioli Bioenergy, pur nella convinzione di aver presentato un progetto fortemente innovativo e a bassissimo impatto ambientale, si vede costretta al ritiro della domanda di autorizzazione presentata a dicembre agli enti competenti.
Permane la convinzione di aver seguito un percorso autorizzativo assolutamente in linea con le normative in materia di VIA (Valutazione di Impatto Ambientale) ed AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale), e il rammarico di non aver potuto affrontare l’argomento da un punto di vista tecnico, nella sede competente della Conferenza di Servizi, cosa che avrebbe consentito di dissipare i dubbi che stanno alla base delle contestazioni che ci sono state mosse.
Pur in assenza di un iter autorizzativo in corso, rimaniamo a disposizione delle autorità che avessero l’intenzione di approfondire gli aspetti tecnologici e di impatto ambientale del progetto da noi proposto, che per le tecnologie innovative adottate e per l’attenzione posta al controllo di tutti gli aspetti ambientali non può assolutamente essere paragonato ad altri impianti in esercizio sul territorio regionale.
Ritiriamo con estremo rammarico un progetto che teniamo a sottolineare avrebbe comportato 35 milioni di euro di investimento sul territorio, sarebbe stato sviluppato su Area Industriale (quindi area che per definizione è luogo consono per lo sviluppo di simili iniziative), avviando una parziale conversione del sito da attività chimica a economia circolare, aiutando la storica iniziativa chimica oggi in crisi. Avremmo impiegato 50/60 persone tra dipendenti diretti ed indotto, utilizzando tecnologie all’avanguardia che avrebbero minimizzato l’impatto ambientale. Infine ci saremmo adoperati per delineare con cittadini ed autorità concrete ulteriori ricadute positive sul territorio.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Raccolta dei rifiuti organici: in Italia raggiunte le 6,6 milioni di tonnellate, ma servono più impianti
Previous article Hera ottiene la certificazione per il biometano

Potrebbe interessarti anche ...

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella Notizie
24 Ottobre 2022

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano Notizie
24 Ottobre 2022

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma Notizie
24 Ottobre 2022

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo