• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • sabato, 4 Febbraio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Biometano, aggiornate le direttive su connessione impianti a reti gas
Home
Uncategorized

Biometano, aggiornate le direttive su connessione impianti a reti gas

1 Marzo 2019 Uncategorized 21

da Nextville – Arera ha aggiornato le direttive per la connessione degli impianti di biometano alle reti del gas naturale, già definite nel 2015 con la delibera 46/2015/R/gas.
L’aggiornamento, effettuato con la pubblicazione della delibera 29 gennaio 2019 27/2019/R/gas, si è reso necessario in seguito al venir meno della condizione di standstill – grazie alla pubblicazione della norma Cen En 16723-1, recepita in Italia con la pubblicazione della norma Uni En 16723-1 – e per attuare le disposizioni del decreto 2 marzo 2018, in materia di incentivi alla produzione di biometano.
Tutte le disposizioni sono contenute nell’Allegato A alla delibera, costituito da tre sezioni, l’ultima delle quali dedicata alle modalità di misurazione, determinazione e certificazione della quantità di biometano da ammettere agli incentivi previsti dal Dm 2 marzo 2018.
In particolare, per quel che riguarda la determinazione della quantita? di biometano da ammettere agli incentivi è stato considerato il potere calorifico inferiore del biometano. Per determinare, invece, l’effettiva qualita? del gas, nel caso di impiego di carri criogenici, è stato previsto che siano effettuate misure dei valori di massa volumica e di potere calorifico inferiore a valle del processo/fase di liquefazione.
Per la misura della quantita? di biometano ammessa agli incentivi, è stato previsto che siano applicate le disposizioni già previste al comma 44.1 e all’articolo 46 della Sezione II dell’Allegato A alla deliberazione 46/2015/R/gas.
È stato, inoltre, individuato il GSE quale soggetto responsabile dell’attivita? di certificazione delle quantita? di biometano incentivabile ai sensi del Dm 2 marzo 2018.
Per ulteriori informazioni, consigliamo un’attenta lettura della delibera 27/2019/R/gas, nei riferimenti qui in basso. La redazione di Nextville è già al lavoro per aggiornare le pagine del sito dedicate al tema, sulla base di tutte le novità introdotte dalla delibera medesima.
.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article A San Vito i vantaggi della flotta a biometano
Previous article Biogas Tarquinia, Coordiamento Ambiente Tuscia favorevole a impianto Biometano

Potrebbe interessarti anche ...

Snam: così il gas “verde” aiuterà l’Europa ad azzerare le emissioni nel 2050 Uncategorized
19 Marzo 2019

Snam: così il gas “verde” aiuterà l’Europa ad azzerare le emissioni nel 2050

Biometano e idrogeno aiuteranno l’Ue a eliminare le emissioni di CO2, risparmiando 217 miliardi di euro l’anno Uncategorized
19 Marzo 2019

Biometano e idrogeno aiuteranno l’Ue a eliminare le emissioni di CO2, risparmiando 217 miliardi di euro l’anno

Biometano, pubblicati i contratti e i modelli di dichiarazione Uncategorized
24 Gennaio 2019

Biometano, pubblicati i contratti e i modelli di dichiarazione

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo