• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • lunedì, 30 Gennaio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Snam: così il gas “verde” aiuterà l’Europa ad azzerare le emissioni nel 2050
Home
Uncategorized

Snam: così il gas “verde” aiuterà l’Europa ad azzerare le emissioni nel 2050

19 Marzo 2019 Uncategorized 24

da Il Sole 24 ore (Celestina Dominelli) – L’obiettivo, assai ambizioso, è noto: far sì che l’Europa diventi la prima grande economia mondiale a impatto climatico zero entro il 2050. E, per centrarlo, gli Stati devono spingere sul pedale dell’acceleratore per decarbonizzare quei settori, a cominciare dai trasporti, che pagano il dazio più alto in termini di emissioni inquinanti. In questo senso, un alleato importante potrebbe essere rappresentato dal gas “rinnovabile” almeno secondo lo studio firmato da Navigant, un team di ricerca che analizza le dinamiche del mondo dell’energia, e presentato oggi.

Risparmi per 217 miliardi l’anno sfruttando l’assist del gas “rinnovabile”
Il report, commissionato da Gas?For Climate, che riunisce le sette principali aziende europee nel trasporto gas (Snam, Enagás, Fluxys, Gasunie, GRTgaz, Open Grid Europe e Teréga) e due associazioni attive nel settore del gas rinnovabile (CIB-Consorzio Italiano Biogas e EBA-European Biogas Association), parla chiaro: se l’Europa riuscirà a mettere a punto un mix di biometano e idrogeno, combinato con l’elettricità prodotta da fonti rinnovabili, potrebbe raggiungere facilmente quel target. Lo studio quantifica anche lo sforzo necessario: 270 miliardi di metri cubi di gas “verde” da immettere nelle infrastrutture esistenti per arrivare ad azzerare le emissioni di anidride carbonica e risparmiare così 217 miliardi di euro l’anno.

Rotta puntata su biometano e idrogeno
Per gli esperti di Navigant, bisognerà quindi puntare soprattutto sul biometano che si ottiene da biomasse agricole (colture dedicate, sottoprodotti e scarti agricoli e deiezioni animali), agroindustriali (scarti della filiera alimentare) e la frazione organica dei rifiuti solido urbani (quello che tecnicamente viene definito “Forsu”). Come pure sull’idrogeno e, in particolare, sull’idrogeno “blu” prodotto da gas naturale tramite la cattura e lo stoccaggio del carbonio.?E che, a partire dal 2050, sarà gradualmente rimpiazzato da idrogeno “verde”, prodotto attraverso eolico e solare attraverso un mix totalmente “rinnovabile”.

L’ad Alverà: con il gas “green” la decarbonizzazione avrà costi accessibili
«Questo studio – ha commentato l’ad di Snam Marco Alverà– mostra il prezioso contributo che biometano e idrogeno possono dare al raggiungimento degli ambiziosi obiettivi climatici in Europa e al tempo stesso sottolinea l’importanza delle infrastrutture esistenti nel favorire una totale decarbonizzazione a costi accessibili in un orizzonte che va ben oltre il 2050». Il report, gli ha fatto eco Piero?Gattoni, presidente del Cib-Consorzio Italiano Biogas, «è un’ulteriore evidenza dell’apporto essenziale che il biometano può dare alla realizzazione di un futuro energetico sostenibile e totalmente rinnovabile in Europa».

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Asja Ambiente, in rete il primo biometano dell’impianto di Foligno
Previous article Biometano e idrogeno aiuteranno l’Ue a eliminare le emissioni di CO2, risparmiando 217 miliardi di euro l’anno

Potrebbe interessarti anche ...

Biometano e idrogeno aiuteranno l’Ue a eliminare le emissioni di CO2, risparmiando 217 miliardi di euro l’anno Uncategorized
19 Marzo 2019

Biometano e idrogeno aiuteranno l’Ue a eliminare le emissioni di CO2, risparmiando 217 miliardi di euro l’anno

Biometano, aggiornate le direttive su connessione impianti a reti gas Uncategorized
1 Marzo 2019

Biometano, aggiornate le direttive su connessione impianti a reti gas

Biometano, pubblicati i contratti e i modelli di dichiarazione Uncategorized
24 Gennaio 2019

Biometano, pubblicati i contratti e i modelli di dichiarazione

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo