• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • sabato, 4 Febbraio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Impianto biomasse nella valle del Mela: Catalfamo chiede di accelerare i tempi delle verifiche
Home
Approfondimenti

Impianto biomasse nella valle del Mela: Catalfamo chiede di accelerare i tempi delle verifiche

31 Maggio 2019 Approfondimenti 20

da 24live.it – L’on. Antonio Catalfamo, deputato regionale e capogruppo all’Ars per Fratelli d’Italia ha presentato un’interrogazione per chiedere alla Regione ed in particolare all’Assessore Pierobon gli opportuni accertamenti e una eventuale audizione in commissione ambiente sulla realizzazione di impianto di biomasse da parte della holding A2A.
“Appresa notizia delle volontà della holding, attraversa la controllata A2A Energiefuture, di investire 35 milioni di euro per la creazione di un polo energetico rinnovabile per la produzione di biometano, chiediamo al governo Regionale di avviare accertamenti sull’iter di questa istanza. L’opera rappresenta una avanzata e strategica novità per la gestione dei rifiuti, per l’occupazione, per la qualità dell’ambiente e per l’efficientamento energetico.
A regime, secondo quanto riferito dall’on. Catalfamo, il nuovo sito potrà generare dalla Forsu circa 6 milioni di metri cubi di biometano “green” che non sarà di origine fossile ma rinnovabile e che, se immesso in rete, potrà coprire il fabbisogno di gas di circa 5.000 famiglie per il riscaldamento, l’acqua o gli utilizzi in cucina. Infine, le 15 mila tonnellate di compost certificato per l’uso biologico prodotte ogni anno rappresenterebbero un ulteriore beneficio per la comunità agricola.
“Un’opera del genere non è solo strategica – conclude Catalfamo – ma fondamentale per l’intero territorio, dobbiamo a tutti i costi interagire con A2A per assicurarci questa infrastruttura la quale, è bene ricordarlo, si incasella nel quadro strategico voluto dal governo Musumeci per incrementare le quote di differenziata e la conseguente gestione a basso impatto ambientale in Sicilia”.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Produzione di biometano a San Filippo del Mela, Legambiente appoggia il progetto
Previous article Nasce Verdemetano, il primo marchio italiano di biometano agricolo: presentazione a Bologna il 7 giugno

Potrebbe interessarti anche ...

L’aumento dei carburanti non si ferma, spazio dunque al biometano Approfondimenti
17 Aprile 2022

L’aumento dei carburanti non si ferma, spazio dunque al biometano

Impianto a biometano: relazione tra verifica impatto ambientale e quantitativo biomasse in ingresso Approfondimenti
26 Gennaio 2022

Impianto a biometano: relazione tra verifica impatto ambientale e quantitativo biomasse in ingresso

Il futuro è sempre più sostenibile anche grazie al biometano Approfondimenti
10 Novembre 2021

Il futuro è sempre più sostenibile anche grazie al biometano

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo