• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • lunedì, 30 Gennaio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Nasce Verdemetano, il primo marchio italiano di biometano agricolo: presentazione a Bologna il 7 giugno
Home
Notizie

Nasce Verdemetano, il primo marchio italiano di biometano agricolo: presentazione a Bologna il 7 giugno

31 Maggio 2019 Notizie 33

da EFA News – Dal campo al distributore, si rafforza così la filiera del biometano agricolo. Sarà presentato il 7 giugno a Bologna, in occasione della seconda edizione di “A tutto biometano”, il primo marchio italiano di biocarburante avanzato che si chiamerà Verdemetano. La sua particolarità? Trae la materia prima dall’agricoltura e dagli allevamenti del territorio (sottoprodotti agricoli, polpe di barbabietola, vinacce, sansa, pollina), dando piena concretezza al processo di decarbonizzazione dettato dalla politica ambientale nazionale ed europea. L’evento patrocinato dal Cib-Consorzio italiano biogas, Confagricoltura e Ager Borsa merci di Bologna, è organizzato dalla Ccbi (Confederazione generale bieticoltori italiani), che rappresenta le due storiche associazioni bieticole nazionali, Anb e Cnb, e ha già costruito nel biogas un modello unico al mondo, una filiera in grado di valorizzare e migliorare di 5 euro a tonnellata il prezzo della bietola da zucchero riconosciuto all’agricoltore.
L’intera produzione di polpe conferita dal bieticoltore viene trasformata nei 18 impianti biogas aderenti al gruppo bieticolo che fa capo a CGBI, ai quali si aggiungono altri 160 impianti in service che ricevono assistenza tecnica continuativa dalla società partner Bietifin. “Due anni fa abbiamo avviato il progetto “Agri.Bio.Metano” per la realizzazione dei primi impianti di produzione di biometano attraverso l’aggregazione delle imprese agricole in società consortili – spiegano Giangiacomo Gallarati Scotti Bonaldi, presidente CGBI e ANB, e Gabriele Lanfredi, presidente CNB -. Con la definizione del quadro normativo di riferimento e alla luce dei fattori di sostenibilità economica, CGBI tende ora ad una migliore valorizzazione commerciale del biometano di origine agricola rispetto a quanto viene garantito dal ritiro dedicato Gse – Gestore Servizi Energetici. Nell’ottica di dare impulso al progetto, è stata anche creata una piattaforma di scambio, denominata “Agri.bio.mobility”, che riunisce i produttori agricoli di biogas/biometano, il trasporto su gomma e le imprese che puntano alla sostenibilità come fattore distintivo della loro presenza sul mercato.
Oggi – concludono gli organizzatori – ci attende un altro salto di qualità con la registrazione del marchio “Verdemetano” che caratterizzerà la produzione di biometano agricolo degli aderenti alla piattaforma”. La seconda edizione di “A tutto biometano” vedrà la partecipazione di Patrizio Chieregato, presidente della Borsa Merci di Bologna; Marco Mazzero, AD Ies Biogas; Attilio Tonolo del Ministero delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo; Primo Bragalanti, country manager Italia Corteva Agriscience; Paolo De Castro, primo vicepresidente Commissione agricoltura del Parlamento europeo. Con gli interventi di Piero Gattoni, presidente CIB e Massimiliano Giansanti, presidente Confagricoltura.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Impianto biomasse nella valle del Mela: Catalfamo chiede di accelerare i tempi delle verifiche
Previous article In funzione un innovativo impianto di biometano alimentato con organico da rifiuti urbani

Potrebbe interessarti anche ...

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella Notizie
24 Ottobre 2022

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano Notizie
24 Ottobre 2022

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma Notizie
24 Ottobre 2022

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo