• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • lunedì, 30 Gennaio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Biometano, cos’è e perché è l’alternativa al diesel più ecologica
Home
Notizie

Biometano, cos’è e perché è l’alternativa al diesel più ecologica

13 Marzo 2020 Notizie 6

 

Simile al gas naturale, ma ricavato da materie organiche con una filiera a zero emissioni, dal 2018 si può finalmente utilizzare

Filippo Einaudi (da Omnifurgone.it) – Come si può facilmente osservare consultando i listini e le proposte dei costruttori, il gas naturale si sta affermando sempre di più come vera alternativa ai combustibili derivati dal petrolio (diesel in particolare). Soprattutto nella variante liquida LNG che consente non soltanto prestazioni, autonomia e praticità teoricamente (la rete distributiva è in fase di sviluppo) equivalenti ma anche emissioni di sostanze nocive come NOx e particolato abbattute quasi del tutto.
Esiste però un passaggio ancora più virtuoso, quello del biometano, che promette a parità di caratteristiche un impatto ambientale ancora più ridotto. Si calcola, infatti, che se il metano naturale estratto dal sottosuolo generi dal 15 al 20% di CO2 in meno rispetto al gasolio, l’alternativa bio possa abbattere questo valore addirittura del 90%. Ecco come.

Origine e produzione
Il biometano si ottiene dalla raffinazione del cosiddetto biogas, termine con cui si indica in generale il prodotto della fermentazione di varie sostanze organiche di scarto, dalle biomasse agricole composte da rifiuti vegetali ai reflui zootecnici e delle fognature, rifiuti agroindustriali e organici urbani.
La raffinazione consente di portarlo ad una purezza del 95% rendendolo chimicamente identico al gas naturale e dunque potenzialmente adatto agli stessi impieghi, inclusa la distribuzione nei metanodotti, tramite compressione, il trasporto, la liquefazione e successiva rigassificazione.

Emissioni ”compensate”
A rende il biometano eco-compatibile è proprio la sua origine organica: essendo ricavato in gran parte  da scarti vegetali, e dunque da fonti rinnovabili al 100%, è considerato neutro dal punto di vista delle emissioni di anidride carbonica perché quella emessa in fase di produzione è bilanciata da quella assorbita nel loro ciclo vita dalle colture stesse che diventano materia prima.

L’impiego in autotrazione
I limiti al suo utilizzo come combustibile per veicoli è sempre stato prevalentemente normativo, un piccolo paradosso se si pensa che proprio l’Italia, con i suoi 1.900 impianti di biodigestione, è il terzo al mondo per produzione di biogas. Fino a ieri, infatti, le normative non consentivano la sua immissione nella rete né l’utilizzo in autotrazione.
Questo constringeva le stesse le aziende agricole e non che si sono dotate di biodigestori a utilizzarlo internamente per la produzione di energia elettrica con la possibilità, in questo caso consentita, di cedere alla rete pubblica quella eccedente il proprio fabbisogno. Oggi, con il Decreto Ministeriale del 2 marzo 2018 è stato finalmente dato il via libera all’erogazione di metano originato da biogas.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Caviro incrementa l’export del 17,6% e porta la propria capacità produttiva a 120mila pezzi/ora
Previous article Biometano energy, fallito il tentativo di confronto pubblico fra le parti promosso dalla società

Potrebbe interessarti anche ...

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella Notizie
24 Ottobre 2022

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano Notizie
24 Ottobre 2022

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma Notizie
24 Ottobre 2022

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo