• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • lunedì, 30 Gennaio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Biometano energy, fallito il tentativo di confronto pubblico fra le parti promosso dalla società
Home
Attualità

Biometano energy, fallito il tentativo di confronto pubblico fra le parti promosso dalla società

13 Marzo 2020 Attualità 1

Celano (da Marsica Web, di Antonella D’Angelo)  – Un convegno praticamente deserto quello organizzato dalla società Biometano Energy, per sabato 29 febbraio presso l’auditorium “Fermi” di Celano, con l’intento di illustrare ai cittadini fucensi le caratteristiche dell’impianto a biogas, approvato dalla Regione Abruzzo lo scorso 10 febbraio.
Come preannunciato, l’assemblea pubblica è stata disertata sia dai sindaci dei Comuni interessati per la costruzione della centrale, ovvero di Collarmele, Pescina e San Benedetto dei Marsi, sia dai rappresentanti del Comitato Insieme per la tutela e la salute del territorio, di Confagricoltura, di Legambiente ed anche della Regione.
L’incontro è stato moderato da Sergio Ferraris, giornalista e direttore della rivista “QualEnergia”, alla presenza del dott. Claudio Peraino, della Biometano Energy,  e di relatori esperti del settore che hanno illustrato il progetto ed il punto di vista della società triestina.
L’impianto a biogas attraverso un processo di fermentazione controllata, in modalità anaerobica,  di una quantità di 113mila tonnellate di sottoprodotti agricoli  produrrebbe sia il biometano sia il cosiddetto digestato, ovvero il prodotto di risulta della produzione di gas metano. Quest’ultimo verrebbe sversato nei terreni agricoli come fertilizzante, facendo risparmiare agli agricoltori, che hanno sottoscritto i contratti per la fornitura, somme significative per l’annuale concimazione.
Tuttavia molteplici sono gli aspetti che vengono contestati alla società di Trieste. Il primo riguarda proprio il quantitativo di prodotti agricoli, necessari ad alimentare questo impianto, che la Piana del Fucino non sarebbe in grado di soddisfare. Non sarebbe chiaro chi provvederebbe alla fornitura del sottoprodotto agricolo mancante.
Un secondo punto riguarda il piano energetico che dovrebbe garantire un saldo positivo, ma secondo le stime effettuate dagli esperti di settore dei rappresentanti territoriali l’impianto non risulterebbe conveniente da questo punto di vista.
Una terza problematica riguarda, poi, proprio il digestato, in quanto non è chiaro chi ne autorizza lo sversamento e in quali terreni.
“Noi rimaniamo fermi sulle nostre posizioni – fa sapere il Comitato Insieme per la tutela e la salute del territorio – . La scelta della location, fuori dai Comuni interessati dall’impianto, ha decretato il fallimento del confronto con i cittadini. A nostro avviso questo convegno è stato un flop clamoroso, perché non erano presenti le parti interessate e non c’è stato contraddittorio”.
Continua, intanto, la protesta di Gianmarco De Vincentis che, seguendo preoccupato gli sviluppi per la costruzione della centrale a biometano, ha deciso di interrompere le sue cure oncologiche “fino a quando la dirigente Flacco non verrà nella Marsica”. Un grido disperato, il suo, a tutela del territorio e dell’agricoltura fucense.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Biometano, cos’è e perché è l’alternativa al diesel più ecologica
Previous article Mobilità sostenibile a gas naturale: il piano di Snam guidata dall’AD Marco Alverà

Potrebbe interessarti anche ...

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam Attualità
11 Dicembre 2021

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano Attualità
9 Dicembre 2021

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas Attualità
20 Novembre 2021

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo